BAGGIOLINI, Cristoforo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena Fava, terminati gli studi classici, si arruolò, nel 1812, tra le truppe di Napoleone e prese [...] fisso di lettere italiane nel Reale collegio delle province di Torino. Nel 1821, allo scoppio dei moti, avrebbe svolto opera moderatrice tra gli studenti del collegio, pur non nascondendo simpatie per gli insorti.
Sulla sua partecipazione all ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] di Genova (all’incirca l’attuale Liguria). Nella parte piemontese del Regno il ripristino del regime assolutista fu contrastato dalle forze liberali e democratiche con i motidel marzo 1821, tesi a fare approvare un sistema costituzionale e repressi ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Cesare Ambrogio San Martino conte di
Carlo Baudi di Vesme
conte di. Nato a Torino il 7 dic. 1770, da Giuseppe Gaetano e da Luisa Grimaldi di Boglio, fu uno dei maggiori esponenti della politica [...] stabilito dal congresso di Vienna, che riteneva vessatorio per i piccoli stati, e, alla vigilia dei moti rivoluzionari del1821, giunse a considerare vero male la dominazione straniera piuttosto che l'agitazione rivoluzionaria da essa determinata ...
Leggi Tutto
BACCIOLANI, Lotario
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Collegara (Modena) il 18 ott. 1796. Nel 1820 partecipò alle cospirazioni dei carbonari modenesi e nel gennaio 1821 fu tra i compilatori del proclama [...] , con sentenza 6 giugno 1837, per la partecipazione ai motidel 1831. Espulso dalla Francia il 10 dic. 1850, tornò italiana,II,Milano 1878, pp. 40, 62, 143-145; G. Sforza, La rivoluz. del 1831,Roma-Milano 1909, pp. 80, 81, 82, 131, 272, 287, 289, 318 ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giuseppe
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 10 marzo 1769 da povera famiglia. Fatti i primi studi di filosofia con l'aiuto di benefattori, si recò per continuarli a Torino, [...] con il saggio Scuola della puerizia (Torino 1819-1820 e 1821), dedicato al principe di Carignano. In esso criticava sostanzialmente i capacità intuitive dello scolaro.
Nei primi anni seguiti ai motidel '21 ogni idea di mutamenti fu accantonata; più ...
Leggi Tutto
Federazione italiana
Società segreta diffusa nell’Italia settentrionale nei primi anni dell’età della Restaurazione. Con un numero di affiliati forse superiore alla Carboneria, essa aveva finalità moderate, [...] a cui faceva riferimento erano quella spagnola del 1812, più radicale, e quella francese del 1814, di carattere più moderato. I membri lombardi della F.i. svolsero un ruolo fondamentale nei moti piemontesi del1821, ma il loro fallimento e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per l’indipendenza della Grecia e le rivoluzioni liberali in Spagna, a Napoli [...] la condotta moderata di governo, Ferdinando I di Borbone tradisce la loro causa.
Nel congresso convocato a Lubiana nel gennaio del1821, chiamato a spiegare le ragioni che lo hanno portato a concedere la Costituzione, Ferdinando non difende (come era ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] le classi più umili della popolazione, che trasformarono i moti per l’indipendenza in una violenta protesta sociale. Gli obiettivi in A. de Itúrbide, che il 24 febbraio 1821 proclamò l’indipendenza del paese e, occupata Città di Messico, si fece ...
Leggi Tutto
Generale e patriota (Squillace 1783 - Torino 1855), fratello di Florestano. Combatté nella Repubblica Napoletana (1799), poi contro i Borboni a fianco di Napoleone e di G. Murat. Guidò i moti carbonari [...] divisione militare; scoppiati i moti carbonari del 1820, P., incaricato di 1821) e costretto all'esilio in Inghilterra e in Francia. Confortato dall'amicizia di Foscolo, pubblicò (1822) a Londra una narrazione degli avvenimenti napoletani del ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] di Championnet (1798-1799). Nel 1821, 1841 e 1848 si ebbero moti insurrezionali. Dopo il 1860 si sviluppò il brigantaggio, domato dalle truppe del generale F. Pinelli e del conte Pallavicini di Priola.
Il terremoto del 6 aprile 2009, di magnitudo 5 ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...