URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] ., e 53°5′ e 58° 25′ di long. O. Città del Capo e Sydney si trovano alla stessa latitudine di Montevideo.
Esplorazione. - Toccò Paraguay. Il 18 luglio 1821 un'assemblea di Uruguaiani ( grande incentivo al sorgere di moti rivoluzionarî, tentò anche una ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] grado di università. Soppressa da Filippo V, fu ricostituita nel 1821, e ha ora sede, dal 1872, in un grandioso Barcellona e il re; ma di ben altra gravità furono i moti della seconda metà del secolo. L'occasione fu dovuta al dissidio tra il re ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] un esercito austriaco, distruggere il regime giurato (marzo 1821), aprire un nuovo martirologio contro quanti lo avevano Ma la ripresa dei moti liberali, incalzanti a brevi intervalli ora in uno, ora in un altro punto del regno, risvegliarono in lui ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Nazionale e Regio. Nel 1821, per ragioni politiche si sospesero dopo Costanza e fu male sopita da un arbitrato del 1204, che Federico II annullò nel 1226, come governi provvisorî rivoluzionarî in relazione ai moti generali italiani per la libertà, l ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] Poi si discorre del contraccolpo di essa tra gli avversarî degli Ateniesi e dei primi moti di ribellione - Editio princeps: Venezia 1502. Edizioni critiche: E. I. Bekker, Berlino 1821; F. Haase, Parigi 1840; C. Hude, Lipsia 1898-1901. Edizioni ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] all'assemblea. In questo stesso torno di tempo, nel 1821, avvenne l'unione della chiesa luterana con quella riformata e primi di marzo, moti agrarî e antisemiti che furono soffocati solo per l'intervento militare.
I liberali del Baden riposero tutte ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] di Aquisgrana nel 1818, di Troppau nel 1820, di Lubiana nel 1821, di Verona nel 1822 sono stati piuttosto delle conferenze; e che, dall'Austria, dalla Prussia e dalla Russia contro i moti liberali del 1820. Questo e i due seguenti sono esempi di ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] , e il secondo dominio turco (1715-1821) fu sotto molti rapporti peggiore del primo. Bande di clefti e di armatoli bellicoso da cui erano animati gli Argivi, e i moti democratici del Peloponneso avrebbero dato agli Ateniesi il modo di portare con ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] semplice; data la regola per la composizione dei moti rettilinei uniformi. Egli infine applica costantemente il principio o Kelvin, 1867).
E ancora, al principio del secolo XIX, Cauchy (1827), C.-L. Navier (1821) e poi G. Lamé fondarono la meccanica ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] del partito dottrinario, cioè del progresso pacifico per via di riforme; e richiedeva: 1. una completa amnistia politica dal 1821 in Arch. stor. ital., 1911; M. Menghini, R. Andreini e i moti di Romagna dal 1845, in Rass. stor. d. Risorgimento, 1916. ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...