Patriota, nato ad Arona nel 1796, morto a Torino il 6 giugno 1867. Laureatosi in legge nell'università di Pavia, nel 1821 prese parte ai moti rivoluzionarî piemontesi, e fu uno dei più compromessi nell'episodio [...] di S. Salvario (10 marzo 1821), del quale più tardi narrò (Il fatto di S. Salvario, Torino 1853; 2ª ed., ivi 1873) le tristi vicende. Riparato a Genova, andò in esilio (12 aprile), dapprima in Spagna, dove militò nelle file dei costituzionali insieme ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] patrimonio di una certa entità (egli stesso nel testamento del 3 luglio 1821 dichiarò beni per 36.000 ducati, gravati da debiti ideali che animano i moti costituzionali e nazionali.
Ispirata più agli ideali illuministici del Settecento che a quelli ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] tracciamento di forze e moti.
Galileo Galilei
Il padre della scienza moderna, tra la fine del xvi e l’inizio del xvii secolo, è
Quest’approccio appare già nell’opera di Bolzano, ma è nel 1821 che si inaugura il “nuovo corso” dell’analisi, con il ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] anche da un punto di vista di resa di spazi, corpi e moti - con l'autore degli affreschi di Isacco ad Assisi da risultarne un inizi del 19° secolo. Fu, infatti, Witte (1821) il primo a respingere, su base stilistica, la paternità giottesca del ciclo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] afferma: "Chi conosce i Veda e chi altresì conosce le leggi dei moti della Luna, del Sole e delle stelle sarà lieto di vivere in un mondo nel quale Śāstrin, un brahmano Cittapāvana nato ad Ahmadnagar nel 1821, che entrò alla sabhā di Sehore nel 1838 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] rappresentava la loro specifica materia d'insegnamento. Hermann von Helmholtz (1821-1894) e Max Planck (1858-1947) a Berlino e basi della teoria di Einstein sui moti browniani, prevedeva fluttuazioni del numero e della velocità delle particelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] ai moti regolari descritti dalle leggi dei gas richiamandosi a risultati non meglio precisati del calcolo delle dal fondatore della scuola russa Pafnutij L´vovič Čebyšev (1821-1894), il quale diede una dimostrazione elementare completa della ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] 1808 e poi ancora nel 1818 e 1821. Appare quindi evidente l’esitazione di fondatori quelle di civile condizione e uno per le figlie del popolo (le Suore di S. Anna, da La partecipazione delle donne ai moti risorgimentali aveva destato stupore e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] volume V). Joseph Loschmidt (1821-1895), un chimico-fisico austriaco, sottolineò nella memoria del 1865, Zur Grösse der Luftmolecule Quételet) che dall'analisi in termini meccanici dei moti molecolari. Tale legge asserisce che ogni componente della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] manifestazioni che accompagnarono i momenti salienti del regime costituzionale. Nel marzo 1821, col ripristino dell'assolutismo, Francesco in Italia, espresso dalla Protesta del Settembrini e, nel settembre '47, dai moti di Messina e Reggio, lo ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...