FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] astronomie, un testo che Laplace pubblicò nel 1821 ricavandolo da rimaneggiamenti del libro quinto della celeberrima opera che egli interpretazione centrata sulle leggi della meccanica applicate a moti molecolari: si trattava, secondo Stallo, di ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] Altri sorsero solo nella prima metà del sec. XIX. Uno dei primi quello terza da questo a H. Helmholtz. Con Helmholtz (1821-1894) s'inizia l'epoca moderna. Il suo pp. 87-95; F. Fontana, Dei moti dell'iride, Lucca 1765 id., Opuscoli scientifici, ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] nella sentenza del 22 dicembre 1821.
Bibl.: V. De Vit, Le più antiche lapidi romane del Polesine, .; C. Bullo, Dei moti insurrezionali del Veneto sotto il dominio napoleonico e specialmente del brigantaggio politico del 1809, in Nuovo archivio veneto ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] e le loro conche carsiche, è tipicamente mediterraneo. La temperatura media del gennaio (Zante città) è di ben 11,8; l'inverno è il 1821 il desiderio di unione alla Grecia. Nel 1821 e negli anni seguenti scoppiarono a Zante dei moti antibritannici ...
Leggi Tutto
IPSILANTI (Υψηλανῖης)
Carlo TAGLIAVINI
Angelo PERNICE
Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure.
Alessandro [...] i Principati furono occupati dagli eserciti stranieri. Dopo la pace di Iasi del 1792, che pose fine alla guerra russo-turca, A.I. della Santa Alleanza di fronte ai moti di Spagna e di Napoli. Ai primi di marzo 1821, egli varcò il Prutk insieme con ...
Leggi Tutto
SCOLOPÎ
Pasquale Vannucci
Sono così denominati, da Scuole Pie (in Spagna Escolapios, nell'Europa centro-orientale Piaristen), gli appartenenti all'Ordine religioso fondato da S. Giuseppe Calasanzio [...] 1784 contavano ben 218 case. I moti rivoluzionarî dell'ultimo Settecento e del primo Ottocento influirono sinistramente sull'ordine Antonelli (1818-1872), l'inventore del motore a scoppio Eugenio Barsanti (1821-1864), i matematici Gregorio Fontana ( ...
Leggi Tutto
PLATEN Hallermünde, August conte von
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato in Ansbach, nella Franconia, il 24 ottobre 1796. A dieci anni fu messo nella scuola dei cadetti di Monaco di Baviera, e [...] pubblicò una prima raccolta di liriche: Ghaselen (1821), una forma metrica che può essere composta
Il P., riaffermando l'autonomia del fenomeno artistico, considera l'arte rivoluzione polacca (Polenlieder) e dei moti italiani, e l'odio contro ...
Leggi Tutto
QUINTANA, Manuel José
Mario Casella
Poeta, nato a Madrid nel 1772 e ivi morto nel 1857. È una delle figure più rappresentative della Spagna colta del suo tempo, dominata dapprima, nel suo indirizzo [...] Spagna ritornò (1814) Ferdinando VII, che lo confinò prigioniero a Pamplona. I moti liberali del '21 lo liberarono e lo portarono al Ministero della pubblica istruzione (1821-23); ma la reazione anticostituzionale lo ricacciò nell'ombra, dove visse ...
Leggi Tutto
GALDI, Matteo Angelo
Ettore ROTA
Pubblicista, agitatore, diplomatico, nato a Coperchia (Salerno) il 5 ottobre 1765, morto a Napoli il 31 ottobre 1821. Entrato Ferdinando IV nelle vie della reazione, [...] il G. fu arrestato, su domanda del re di Sardegna, per la parte avuta nei moti di Alba; libero di lì a V. Fontanarosa, Il parlamento nazionale napoletano per gli anni 1820 e 1821, Roma 1900; C. Zottoli, Di due esimii cittadini napoletani, Salerno ...
Leggi Tutto
MORTILLET, Gabriel de
Ugo Antonielli
Paleoetnologo, naturalista, uomo politico francese, nato a Meylan (Isère) il 29 agosto 1821, morto a Saint-Germain-en Laye il 25 settembre 1898.
Si dedicò dapprima [...] agli studî naturalistici, pure prendendo parte ai moti insurrezionali della fine del regno di Luigi Filippo: nel 1849 fu condannato per avere tentato la liberazione dal carcere di Ledru-Rollin. Dal 1850 al 1864 soggiornò in Savoia, ove compì studî di ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...