L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] to astronomy di Bonnycastle (1750-1821), che conclude il suo esame del Sistema solare esaltando la forza ispiratrice di questi grandi corpi e la meravigliosa armonia dei loro moti senza rimanere colpito dalla magnificenza di questa scena e dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] organica". Alcuni medici tedeschi, come Hermann von Helmholtz (1821-1894), erano fautori di un riduzionismo fisicalista, nell fermentazione per mezzo della teoria meccanica del calore e dei moti di oscillazione degli atomi costituitivi delle sostanze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] Domenico Paoli, teorizza un dinamismo universale retto da continui moti di produzione e distruzione dei corpi naturali a partire concerne il secondo aspetto Leopardi introduce in un pensiero del 17 gennaio 1821 (cfr. Zibaldone, pp. 520-22) il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] 'impiego terapeutico degli alcaloidi. Nel 1821 comparve la prima edizione del suo Formulaire pour la préparation et Nel 1821 fu introdotta in Italia da alcuni medici dell'esercito austriaco, che era stato chiamato da Ferdinando I a sedare i moti di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] e delle sorelle, impiegarono inedite tavole dei moti planetari di Cassini (la copia del M. è a Modena, Biblioteca Estense edizione di Bologna (Raccolta d'autori italiani che trattano del moto dell'acque, 1821-26) ne incluse dodici nel volume V e uno ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] . 318).
Per schiarire il presente che è il tempo del «bisogno d’azione» (La storia come pensiero e come erano né verità, né sogni o errori, ma «moti della coscienza morale, storia che si fa» (p. Wilhelm von Humboldt nel 1821 meno fortemente di quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] , per es., il chimico toscano Gioacchino Taddei, che tra il 1821 e il 1822 visitò la Svizzera, la Francia, l’Inghilterra e museo), giunto nella città toscana nel gennaio del 1832, a causa dei moti rivoluzionari dell’anno precedente. A Firenze Nobili ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] accendersi i primi moti insurrezionali carbonari.
, fu esposto a Brera nel 1821 guadagnando all'autore non solo la Milano 2002; G. Pavanello, Venezia: dall'età neoclassica alla "scuola del vero", in La pittura nel Veneto. L'Ottocento, a cura di ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] ordini minori nel 1818; fu infine ordinato sacerdote il 21 aprile 1821 a Chioggia nella chiesa della Ss. Trinità. Ebbe, dunque, l suoi studi filosofici, ma avviò anche – dopo i moti rivoluzionari del 1820-21 – un’impegnativa opera sulla politica (poi ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] fondamentalmente in due periodi separati dalla cesura dei moti rivoluzionari del 1830-31 che, segnando una svolta profonda nel primo periodo del suo soggiorno in Polonia il C. dette la sua impronta a numerose altre opere: nel 1821 la nuova facciata ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...