RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] di Parigi. I rifugiati italiani 1815-1830, Roma 1962, pp. 26, 50, 54, 79, 148; Dizionario dei Piemontesi compromessi nei motidel1821, a cura di G. Marsengo - G. Parlato, Torino 1986, ad vocem. Sull’esilio: G. Pecchio, Anecdotes of the Spanish and ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] fanteria. Cominciò dunque la breve esperienza lavorativa nelle Regie Poste, subito interrotta per il suo coinvolgimento nei motidel1821. Prandi prese infatti parte, con il grado di tenente attribuitogli dai costituzionali, al tentativo di rivolta ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] , da cui prese il nome, raro in Casa Savoia.
Nato durante l’esilio dei genitori in seguito al coinvolgimento del padre nei motidel1821, si trasferì a Racconigi nel 1824. I suoi primi anni trascorsero quindi nel castello di famiglia, dove il padre ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] , in Bollettino della Società pavese di storia patria, XXI (1921), 1-2, pp. 79-88; Id., Pavia e i motidel1821, in La Lombardia nel Risorgimento italiano, XIII (1928), 14, pp. 49-68; Id. La prima spedizione di Savoia e il cavaliere C. P. D. (24-25 ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi Alfonso
Paolo Posteraro
– Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano.
La famiglia, appartenente [...] scampato anche alla successiva repressione della polizia borbonica, dopo qualche anno tornò a Longobardi e, pur avendo preso parte ai motidel1821, riuscì a riportare la famiglia a un certo grado di stabilità.
Il M. crebbe, quindi, e si formò in un ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] della fortezza soltanto nel dicembre dello stesso anno.
Il 3 dicembre del i 809 il D. fu decorato con la croce della Corona nominato sottoaiutante generale nello Stato Maggiore.
Durante i motidel1821 il D. rimase fedele al re; a riconoscimento ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei motidel1821 e poi nella organizzazione [...] Biografie storico-politiche d'illustri ital. contemporanei, Milano 1888, IV, pp. 653-675; un riassunto di essa è la voce in Diz.del Risorg. naz., II, p. 451. Notizie sulla giovinezza fornisce L. M. Billia, Dopo un anno. Affettuoso ricordo di C. M. B ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] reclutamento avveniva soltanto tra i nobili, ritornò furiere nei cavalleggeri del re fino al marzo del 1815 quando ebbe la promozione a cornetta, grado col quale partecipò ai motidel1821. Costretto ad abbandonare il Piemonte e la moglie - Secondina ...
Leggi Tutto
VOCHIERI, Andrea
Silvia Cavicchioli
– Nacque ad Alessandria il 15 gennaio 1796 da Giovanni e da Maddalena Casagrande.
Figlio di un notaio alessandrino, originario di Frascarolo Lomellina, compì un biennio [...] , ad ind.; Il processo ad A. V., Alessandria 1976, pp. 7-30; G. Marsengo - G. Parlato, Dizionario dei piemontesi compromessi nei motidel1821, II, F-Z, Torino 1986, pp. 278 s.; V. e Galateri, a cura di U. Boccassi - A. Cavalli, Alessandria 2005; G ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] corpo degli ingegneri organizzato da un esule piemontese, il cavaliere Vincenzo Riva coinvolto nei motidel1821 mentre, col grado di capitano, faceva parte del disciolto reggimento Alessandria. In breve tempo riuscì a mettersi in vista progettando ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...