FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] manifestazioni che accompagnarono i momenti salienti del regime costituzionale. Nel marzo 1821, col ripristino dell'assolutismo, Francesco in Italia, espresso dalla Protesta del Settembrini e, nel settembre '47, dai moti di Messina e Reggio, lo ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] ; nel 1821 era stato nominato dai "costituzionali" capo politico della provincia di Pinerolo; dopo la repressione del moto fu il consolidamento della monarchia parlamentare. Le elezioni del 1913, i moti violenti della "settimana rossa" nel giugno 1914 ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] più alti in Europa, superando il 100% del PIL.
Nel 2004, l’anno dei Giochi olimpici più specificamente, nel contesto dei moti europei degli anni 1820. Il Bretagna, la Francia e l’Egitto – nel 1821 la Grecia insorse: il 7 marzo Ipsilanti entrò ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] 30 apr. 1821 un dispaccio da Modena lo avvertiva che "le circostanze personali di V. E. non meno che quelle del R.o Servizio a Carlo Alberto nel 1833, dopo la spietata repressione dei moti di quell'anno, e la pubblicazione dell'opuscolo scritto da ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] patrimonio di una certa entità (egli stesso nel testamento del 3 luglio 1821 dichiarò beni per 36.000 ducati, gravati da debiti ideali che animano i moti costituzionali e nazionali.
Ispirata più agli ideali illuministici del Settecento che a quelli ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] giacobineggianti e finanche "anarchisti" che si concretarono in moti di piazza e complotti unitari. Nella lotta tra strada Nuova. Lì si spense il 20 maggio 1821, e nel contempo iniziò - destino del personaggio - una nuova carriera: quella di " ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] personalmente a cospirazioni antiaustriache dal 1821 in poi. Nella facoltà di medicina e chirurgia del collegio Borromeo di Pavia il all'ultimo l'amico. Fu ugualmente contrario ai moti mazziniani di quegli anni, propendendo per un'iniziativa ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] Intanto proprio a Pisa aveva conosciuto G.G. Byron, che fin dal 1821 vi si era stabilito con la sua amante Teresa Gamba Ghiselli. Tornato a con A. Dumas. Del resto le vicende politiche e i fallimenti dei moti mazziniani lo allontanarono sempre più ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] ), Leopoldo (1817), Camillo (1819, morto a dieci anni), Francesco (1821), Alessandro (1824) e Adolfo (1826), che fu generale delle Armi a deteriorarsi presto, a partire dal fallimento dei moti di Milano del 6 febbraio 1853.
La sua vita privata in ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] potuti ritrovare nell'analisi che il C. avrebbe fatto dei moti milanesi del 1898. L'avvento al potere di un uomo d'ordine come il C. faceva nelle Commemorazioni italiche e nello studio su Il 1821, pure editi da Treves a Milano nel 1912 e nel 1921; ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...