(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di volta in volta a ciò designata; quali:
nel 1831, la British Association for the advancement of Science;
nel 1848 direttore generale delle reali fabbriche; fu soppressa dopo i motidel 1792 e ricostituita nel 1797; integrata nel 1803 col ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] di una costituzione (si voleva prendere a modello quella belga del1831). La minoranza conservatrice, composta di nobili e dell'alta dal rivoluzionarismo, aveva a poco a poco ragione dei moti della piazza. Il 5 dicembre l'assemblea fu sciolta ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] in piena contestazione antiborghese, sull'onda dei motidel maggio parigino) portò infine alle estreme conseguenze il nell'e. il mezzo più efficace di diffusione. P. Durand-Ruel (1831-1922) organizzò, oltre che a Parigi, e. di pittori impressionisti ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] spinte innanzi, per poi ricadervi ed essere di nuovo rialzate dai moti obliqui dell'acqua, e così di seguito. E i movimenti la navigazione del Reno, istituita con l'atto di Magonza del1831, riveduta poi dalla convenzione di Mannheim del 1868 e ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] 1855-68). Cadono nel primo periodo il viaggio in Spagna (1831) col banchiere Aguado, onde nacque incompiuto lo Stabat Mater; un centone di arie delle sue opere meno note. Quando i motidel 1848 cominciarono in Bologna, il R. contribuì a rifornire di ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] promise che i desiderî del popolo sarebbero stati soddisfatti. La legge sulla stampa del1831 fu ristabilita; alcuni primi di marzo, moti agrarî e antisemiti che furono soffocati solo per l'intervento militare.
I liberali del Baden riposero tutte le ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] apparato esteriore, a esprimere, più che i motidel sentimento, le elucubrazioni sottili dell'intelletto sull'amore da J. Mohl, riproduce un corso di lezioni tenuto alla Sorbona nel 1831-32); A. Jeanroy, Les origines de la poésie lyrique en France au ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] archivî dei monasteri, depredò le opere d'arte. Restaurato il governo borbonico, Aquila fu centro dei motidel 1821, del1831 e del 1841. Quelli del 1848 vi trovarono eco fortissima. L'8 settembre 1860, entrato già a Napoli Garibaldi, fu proclamata ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] il Montanelli da Pisa. Come il Memorandum del1831, nelle linee generali rispecchiava le aspirazioni dell' di L. C. Farini, in Arch. stor. ital., 1911; M. Menghini, R. Andreini e i moti di Romagna dal 1845, in Rass. stor. d. Risorgimento, 1916. ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] in Svizzera. Lo raggiunse colà nel 1831 l'invito di Re Carlo Alberto di recarsi a Torino a coprire la cattedra di fisica sublime, che, istituita nel 1820 per l'Avogadro, questi aveva dovuto lasciare in seguito ai motidel 1821. Il C. accettò l'invito ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...