Pio IX, papa
Silvia Moretti
L’ultimo papa re
Il pontificato di Pio IX, durato quasi trentadue anni (dal 1846 al 1878), è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa. Furono decenni densi di avvenimenti, [...] , in particolare, era scossa dai primi moti rivoluzionari (1820-21 e 1831) che prepararono lo scoppio della Prima guerra tolse a Pio IX la protezione di Napoleone III: le truppe del nuovo Stato italiano entravano a Roma il 20 settembre 1870 (aprendo ...
Leggi Tutto
Disraeli, Benjamin, conte di Beaconsfield
Politico e scrittore inglese (Londra 1804-ivi 1881). Apparteneva a una famiglia ebraica italiana, che si era trapiantata in Inghilterra nel 1748; suo padre Isacco [...] scrivere altri romanzi, e rientrò stabilmente in Inghilterra nel 1831. Dopo una breve esperienza politica in campo radicale, del 1880, anche per la difficile situazione alla frontiera tra l’India e l’Afghanistan e per i moti scoppiati nell’Africa del ...
Leggi Tutto
Scrittore e patriota (n. Padova 1831 - m. 1861 per naufragio mentre tornava dalla Sicilia nel continente). N. visse intense esperienze intellettuali e militari con una forte volontà di presenza nella vita [...] in quegli anni. Di ideali patriottici, partecipò ai moti insurrezionali di Mantova nel '48. Nel '57, cattura della polizia austriaca, fuggì a Mialno, dove lo richiamava la preparazione del decennio che sfociò nel '59 e l'amore per la cugina Bice ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Roma 1750 - Pesaro 1834), nipote di Giovan Francesco. Inviato nel 1794 a Vienna per portare la fascia benedetta al battesimo dell'arciduca Ferdinando e incaricato, quindi, di ottenere dall'Austria [...] e del 1829, dimostrando però poi, come segretario di Stato di Pio VIII (1829-30), indipendenza e moderazione. Ma, nominato da Gregorio XVI commissario straordinario nelle Legazioni (dic. 1831) per reprimere i moti rivoluzionarî scoppiati a Bologna ...
Leggi Tutto
Patriota (Bologna 1815 - Roma 1849). Esule dopo il 1831, combatté in Spagna contro i carlisti. Tornato in patria, partecipò con i fratelli Muratori ai moti di Savigno del 1843 e fu più volte arrestato. [...] Prese parte alla campagna del 1848 nel Veneto e fu uno degli eroi della difesa della Repubblica romana. Morì combattendo a Villa Pamphili. ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Nicola
Mario Menghini
Martire della libertà italiana, nato a Frosinone l'11 luglio 1797, fucilato nel vallone di Rovito, presso Cosenza, il 25 giugno 1844. Aveva un fratello, Michele, che [...] con l'amnistia data da Gregorio XVI (1831), andò in esilio in Corsica e colà alla notizia che in Italia si preparavano moti insurrezionali e, andato a Londra (gennaio (con bibl.); e inoltr.: Nella inaugurazione del monumento a N. R., Frosinone 1910 ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] riso, di acqua e latte per il morto. I resti del corpo cremato vengono in seguito raccolti (saṃcayana) in un'urna fu inoltre, dal 1810 al 1831, nelle leggi francesi, la diminuzione esiste di fatto, specialmente nei moti proletarî.
In Russia, all' ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] del sultano suo signore, egli aspirava non solo a rendersi del tutto indipendente, ma anche a estendere il suo potere sulla Siria. Nel 1831 desideravano recarsi in Palestina anche per effetto dei moti antisemiti scoppiati in diverse parti di Europa e ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] condizioni di sovrappopolazione relativa si aggiungevano, in Germania, lo scontento e la reazione suscitati dal fallimento dei moti rivoluzionarî del 1830-1831, 1833 e 1848 e ne risultava anche qui accentuato il movimento di espatrio (da 10 mila ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] vita nelle sommosse di Romagna (1831), coronate dall'opera della grande il processo unitario e rinnovano i moti popolari contro le vecchie dinastie. Le operaia la lotta è fatale. Con le elezioni del 1895 i deputati socialisti che erano prima 5, ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...