MASINI (o Masina)
Albano Sorbelli
Antica famiglia di mercanti bolognesi dedicati specialmente all'industria della seta, di cui si ha ricordo sino dal sec. XIII. Moltissimi furono i notai di questo casato [...] novembre 1815, patriota, martire dell'indipendenza; esule dopo il 1831, combatté contro i partigiani di don Carlos; tornato in patria, si compromise coi fratelli Muratori nei moti di Savigno del 1843, e fu più volte arrestato; prese parte alla guerra ...
Leggi Tutto
STONE, Edward James
Luigi Carnera
Astronomo, nato a Londra il 28 febbraio 1831; morto a Oxford il 9 maggio 1897. A ventiquattro anni entrò al Queen's College di Cambridge, e, compiuti gli studî nel [...] Royal Astronomical Society; gli studî sui moti proprî stellari e sulla precisione dei cataloghi fondamentali; la determinazione della costante di nutazione; e infine gli studî sui passaggi di Venere del 1874 e del 1882, con le conseguenti deduzioni ...
Leggi Tutto
OBANDO, José Maria
Nardo Naldoni
Uomo politico colombiano, nato a Caloto (Cauca) nel 1795. Fu dapprima nell'esercito realista, dal quale si staccò nel 1822, per passare in quello di Bolívar, e si distinse [...] questi fatti d'arme, venne nominato dal partito del "liberalismo esaltato" vicepresidente della repubblica dal 22 novembre 1831 al marzo 1832. Lasciato il potere per intrighi e per moti rivoluzionarî dopo avere promulgato la nuova costituzione il 1 ...
Leggi Tutto
LOVATELLI, Francesco
Mario Menghini
Patriota, nato a Ravenna il 26 luglio 1808, morto ivi il 29 novembre 1856. In gioventù si era iscritto alla Carboneria e aveva partecipato ai moti rivoluzionarî dell'Italia [...] centrale nel 1831. Nel tentativo insurrezionale romagnolo del 1843, insieme con L. C. Farini e con Tullo Rasponi, si era proposto di mettervisi alla testa, ma ne fu dissuaso dal cardinale L. Amat, legato pontificio, e preferì di esulare in Algeri. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Este che era stato investito sin da Onorio III del feudo della Marca. Va anche notato che, solo per il papa, che doveva anche fronteggiare moti di ribellione in Roma: qui, nel Imperii, V, (1198-1272), Frankfurt 1831 e tutte le altre fonti che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Di Gian Domenico Romagnosi va ricordato Del risorgimento dell’incivilimento italiano (1831), uno sforzo non banale di idee di monarchia assoluta contestate e rifiutate dai moti scaturiti in tutta Europa dalla Rivoluzione francese. Solo ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] organico artistico del Teatro si arricchisce, in sintonia con la scansione del cartellone che comprende opere serie e balli eroici; nel 1831 l’ Napoleone, la fedeltà all’Austria e la partecipazione ai moti mazziniani. Un gran sogno (1897) motiva l’ ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 1823) e la Société évangélique di François Samuel Louis Gaussen (1831), importante quest'ultima per aver inaugurato, nel 1834, una evangelico in Italia il fatto che sin dai moti carbonari del 1820-1821 un certo numero di attivisti impegnati nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] delle radici dei loro nervi spinali, Müller concluse nel 1831 che "la stimolazione delle radici anteriori con una corrente natura del polso arterioso. Egli poté distinguere con chiarezza due moti ‒ quello dell'onda del sangue e quello del sangue ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] prima persona, nelle vesti di giornalista, i moti rivoluzionari del 1848. Il suo impegno politico a favore dei cit.; F.C. Schlosser, Universalhistorische Übersicht, III, Frankfurt a.M. 1831; H.G. Tzschirner, Der Fall des Heidentums, Leipzig 1829; H.F ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...