• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
671 risultati
Tutti i risultati [671]
Biografie [321]
Storia [251]
Letteratura [53]
Diritto [43]
Religioni [31]
Geografia [23]
Diritto civile [25]
Storia per continenti e paesi [17]
Arti visive [23]
Europa [16]

MOLZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLZA, Giuseppe Gianni Fazzini – Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] e nell’ottobre del 1822 lo accompagnò al congresso di Verona, dove si affidò alla Francia il compito di intervenire in Spagna per ristabilire sul trono Ferdinando VII. Allo scoppio dei moti di Modena, il 3 febbr. 1831, dopo un’iniziale resistenza ... Leggi Tutto

BUDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUDINI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] molti altri patrioti romagnoli. Nel 1831, allo scoppio dei moti insurrezionali, i detenuti di Civita il 1º marzo 1877. Fonti e Bibl.: Per notizie generali sulla vita del B., vedi il Diz.del Risorg. nazionale, II, p.440; F. Ercole, IlRisorg. ital., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSI MANGELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI MANGELLI, Paolo Carlotta Benedetti ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] causa dell’insurrezione nel febbraio 1831, quando, in seguito ai moti francesi dell’anno precedente, le di Roma, 1846, n. 20, p. 1; F. Mangelli, Cenni biografici del cardinale P. O.M., Forlì 1847; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico- ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVANNI FRANCESCO FALZACAPPA – GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIACOMO LUIGI BRIGNOLE

MIELE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIELE, Antonio Gianni Fazzini – Figlio di Giuseppe e di Isabella Alvino, nacque il 23 febbr. 1813 in Andretta (presso Avellino). Compì i primi studi a Napoli per continuarli poi nel seminario metropolitano [...] di Conza dove nell’aprile 1831, a soli diciotto anni, divenne professore di eloquenza greca, di Avellino e dell’Irpinia, Avellino 1948, p. 19; F. Scandone, I moti politici del 1848 in Avellino e nella sua provincia, in Samnium, XXII (1949), 3-4, ... Leggi Tutto

SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare Frédéric Ieva – Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso. Appartenente a una delle [...] Carte di padre Lorenzo Isnardi precettore dei figli di Carlo Alberto 1831-1838). La formazione dei due principi non sembrò dare buoni esiti , Saluzzo mostrò di non apprezzare i moti liberali del 1821 e del 1848, e nemmeno lo Statuto albertino destò ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PIER ALESSANDRO PARAVIA – REVUE DES DEUX MONDES – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare (2)
Mostra Tutti

BARELLAI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARELLAI, Giuseppe Mario Crespi Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] per tutta la vita, tanto che nel 1831 mercé l'aiuto di R. Cerbi, suo espresso la sua simpatia per i moti di quell'anno. Laureatosi nel 1834 440; C. Hajech, G. B. e la sua opera per i figli del popolo,in Il Secolo, 8 nov. 1910; C. Fedeli, Origine dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARELLAI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MASSARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Cesare Francesca Farnetani – Nato a Perugia il 21 dic. 1784 da Giovanni Battista e da Petronilla Agostini, si avviò agli studi sotto la guida di uno zio sacerdote, Nicola Brucalassi. Conseguita [...] consecutivi, rispettivamente dagli anni accademici 1826-27 e 1829-30. La brillante carriera del M. subì una brusca interruzione nel 1831, quando in seguito ai moti scoppiati a Perugia, la congregazione degli Studi ordinò l’8 marzo la chiusura dell ... Leggi Tutto

MIGLIETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIETTA, Antonio Stefano Arieti – Nacque a Carmiano (vicino Lecce), da Francesco Cesareo e da Paolina Tarantino, l’8 dic. 1767 (e non, come altrimenti asserito da taluni, l’8 sett. 1763 o 1767). Il [...] professione. Il 17 febbr. 1799, avendo partecipato ai moti antiborbonici, con l’erezione nella piazza principale di Lecce , ibid. 1819-23; a cura del figlio Cesare Miglietta: VII-VIII, ibid. 1830; IX-X, ibid. 1831) di Fr.-E. Fodéré, corredandolo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – ISTRUZIONE PRIMARIA – COSIMO DE GIORGI – REGNO DI NAPOLI

BOUCHERON, Antonio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Antonio Carlo Piero Treves Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] propriamente molestato nel 1821, declinò d'intervenire nel 1831 in aiuto di Michele Ferrucci, destituito per la sua partecipazione ai moti bolognesi, fu però efficace strumento nella nomina del Ferrucci medesimo all'università di Ginevra fra il 1835 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSETTI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTI, Anna Giuseppina Lupi Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] dei moti di Savigno, durante i quali il marito e i fratelli P. e S. Muratori, due possidenti del luogo, Romagna e Bologna nelle memorie di Federico Comandini e di altri patriotti del tempo (1831-1857), a cura di A. Comandini, Bologna 1899, ad indicem; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 68
Vocabolario
centurióne
centurione centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali