• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
671 risultati
Tutti i risultati [671]
Biografie [321]
Storia [251]
Letteratura [53]
Diritto [43]
Religioni [31]
Geografia [23]
Diritto civile [25]
Storia per continenti e paesi [17]
Arti visive [23]
Europa [16]

Sturani, Ludovico

Enciclopedia on line

Patriota (Ancona 1778 - ivi 1836). Consigliere dipartimentale del Metauro (1810-11), appoggiò l'impresa di G. Murat (1815); dopo la restaurazione del governo pontificio, accettò il posto di conservatore [...] d'intendenza ad Ancona. Membro del Comitato provvisorio di governo durante i moti del 1831, fu poi ministro delle Finanze del governo provvisorio delle Province Unite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE UNITE – RESTAURAZIONE – ANCONA

Bignami, Carlo

Enciclopedia on line

Patriota italiano (Milano 1808 - Lucca 1885); laureatosi a Bologna in filosofia e matematica nel 1829, prese parte ai moti del 1831. Nel 1848 comandante del primo battaglione della legione bolognese, combatté [...] nel Veneto; generale della guardia civica a Bologna, lasciò il comando per malattia nel 1849 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – VENETO – LUCCA

centurioni

Enciclopedia on line

Denominazione popolare di un corpo militare volontario dello Stato pontificio, creato dal cardinale T. Bernetti in seguito ai moti del 1831 con fini repressivi e antiliberali. Furono disciolti nel 1836 [...] all’avvento del cardinale Lambruschini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: STATO PONTIFICIO – MOTI DEL 1831 – CARDINALE

Muratóri, Saverio

Enciclopedia on line

Patriota (Bologna 1806 - ivi 1873), fratello di Pasquale; prese parte ai moti del 1831-32 e a quello di Savigno (1843) ove cadde prigioniero. Volontario nel Veneto (1848), visse a lungo in esilio (1849-60). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVIGNO

MALAGUTI, Faustino Giovita Mariano

Enciclopedia Italiana (1934)

MALAGUTI, Faustino Giovita Mariano Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Pragatto (Bologna) il 15 febbraio 1802, morto a Rennes il 26 aprile 1878. Patriota e cospiratore, dovette esulare dopo i moti del [...] 1831 e riparare in Francia ove si dedicò allo studio della chimica con Gay-Lussac. Fu professore di chimica a Rennes dal chimica specie sulla doppia decomposizione dei sali, preparò la rinascita del principio di C. L. Berthollet. Di lui è rimasto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGUTI, Faustino Giovita Mariano (2)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] i notissimi; e nel carcere dello Spielberg perivano, tra gli altri, Antonio Oroboni, Silvio Moretti. Conseguenza tragica dei moti del 1831 la morte di Ciro Menotti e Vincenzo Borelli, la prigionia o la dura sofferenza dell'esilio per molti. Giuseppe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] delle polizie italiane, come la centrale di Magonza in Germania, fallì per le resistenze piemontesi e pontificie (1822). I moti del 1831 nell'Italia centrale resero più profondo l'influsso di M. nello stato pontificio e l'alleanza col re di Sardegna ... Leggi Tutto

ROMANA, QUESTIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, QUESTIONE Walter Maturi La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] la politica di Leone XII e di Pio VIII esasperò le forze anti-ecclesiastiche, che covavano nello stato, e provocò i moti del 1831. Da Sisto V in poi il potere temporale dei papi si era trasformato in un potere d'indole esclusivamente etico-religiosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANA, QUESTIONE (2)
Mostra Tutti

FLORENZI-WADDINGTON, Marianna

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORENZI-WADDINGTON, Marianna Fernanda GENTILI Nata in Ravenna il 9 novembre 1802 dal conte Pietro Bacinetti, morta a Firenze il 15 aprile 1870. Andata sposa, appena diciassettenne, al marchese Ettore [...] qualche tempo dopo in Italia prese dimora nella villa "Colombella" presso Perugia. Animata da sentimenti liberali, favorì i moti del 1831, anzi accolse nella sua casa alcuni che vi si erano compromessi. Rimasta vedova nel 1833, sposò tre anni dopo ... Leggi Tutto

NOBILI, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILI, Leopoldo Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato a Trassilico in Garfagnana nel 1784 e morto a Firenze nel 1835. Frequentò la scuola militare di Modena, raggiunse il grado di capitano d'artiglieria, [...] della fabbrica d'armi di Brescia e in tale qualità portò contributi notevoli alle tecniche allora in uso. In seguito ai moti del 1831 dovette abbandonare il ducato di Modena ed ebbe una cattedra al museo di fisica e storia naturale di Firenze. La sua ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – MACEDONIO MELLONI – TERMOELETTRICITÀ – DUCATO DI MODENA – GALVANOMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
centurióne
centurione centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali