• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [426]
Arti visive [10]
Biografie [265]
Storia [170]
Letteratura [38]
Religioni [26]
Diritto [21]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [12]
Medicina [10]
Economia [7]

MANZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Luigi Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini. Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] con C. Crespolani apparati effimeri, che ottennero un largo consenso, per il rientro di Francesco IV a Modena dopo i moti del 1831. Si trattava di una serie di trasparenti che ricoprivano l'anfiteatro eretto per l'occasione, l'Accademia militare e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPOLANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPOLANI, Camillo Graziella Martinelli Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] il ritorno di Francesco IV a Modena dopo i moti del 1831 nella circostanza, il C. si distinse per l' dell'Emilia, 28 maggio 1926, n. 125 E. Cecchi, La bella casa modenese del primo '800 (catal.), Modena 1962, p. 37 G. Soli, Chiesedi Modena, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRUGMAN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRUGMAN, Giuseppe Pier Paolo Mendogni Nacque a Parma il 27 apr. 1810 da Nicola di Jean-François, falegname e intagliatore al servizio della corte ducale, e da Amelia Bianchi. A sedici anni entrò nell'accademia [...] lui apprese "quel caratteristico modo di trattare la frasca e l'intonazione dorata venata di sottile malinconia" (Copertini, 1971). Durante i moti del 1831 venne sospettato di appartenere alla carboneria, insieme col fratello Massimo, col soprannome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BOCCACCIO – CLAUDE LORRAIN – SALVATOR ROSA – MARIA LUIGIA – LANGHIRANO

COMOLLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMOLLI, Giovanni Battista Gianluca Kannès L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] dello stesso C. nei costituti ai processi per i moti del '21, alcuni biografi parlano della concessione di una ss. Per un approfondimento ulteriore si veda: Necrologia, in L'Eco, IV (1831), 3, pp. 10 s.; J. Britton-A. Pugin, Illustration of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D'ERIL – FEDERICO CONFALONIERI – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMOLLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

MALATESTA, Adeodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Adeodato Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] Cardi). Vi rimase poco più di un anno: verso la fine del 1830 partì per un pensionato a Roma, interrotto a causa di amicizie con simpatizzanti dei moti carbonari del 1831. A quegli anni appartengono l'incompiuto Ritratto di Ciro Menotti e Abramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE DI SAVOIA – GERRIT VAN HONTHORST – ARCIDUCA FERDINANDO – ALESSANDRO TIARINI – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Adeodato (2)
Mostra Tutti

GATTERI, Giuseppe Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTERI, Giuseppe Lorenzo Patrizia Fasolato Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] artista originario di Palmanova, attivo nella città giuliana dal 1802 al 1831. A Trieste, inoltre, ebbe occasione di accostarsi ad altri due del testo del Pouqueville (l'album è conservato al Museo Revoltella di Trieste), disegnò sia i moti del 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASAGRANDE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAGRANDE, Marco L. Pusztai-Guido Sinopoli Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] del busto..., Belluno 1835). Nel 1833 il C. lasciò l'Italia per stabilirsi a Eger, chiamatovi dall'arcivescovo Pyrker, che lo incaricò di apprestare la decorazione scultorea della cattedrale, cominciata a costruire nell'anno 1831 nei moti del '48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORE ROMANO – PAPA GREGORIO XVI

HAYEZ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAYEZ, Francesco Michele Di Monte "Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] di quegli anni che vedeva accendersi i primi moti insurrezionali carbonari. La fortunata accoglienza suscitata dall'opera realizzato nel 1831 per il conte Paolo Tosio: I profughi di Parga (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo). La scelta del soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – FERDINANDO I D'AUSTRIA – KLEMENS VON METTERNICH – GALLERIA DEL BELVEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYEZ, Francesco (3)
Mostra Tutti

CORAZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio) Mario Bencivenni Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] fondamentalmente in due periodi separati dalla cesura dei moti rivoluzionari del 1830-31 che, segnando una svolta profonda przemyslu, 1830, fasc. 9; S. Ciampi, Viaggio in Polonia, Firenze 1831, p. 75; E. Saltini, Le arti belle in Toscana, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZI, Antonio (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Luigi Roberta Lazzaro Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] (ibid., 1826, p. 56). Ancora molto giovane, nel 1831, espose alla mostra temporanea dell'Accademia di belle arti di 162, p. 663; n. 206, p. 840). Durante i moti rivoluzionari del 1848 il F. abbandonò l'attività artistica e venne eletto all'Assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GAZZETTA DI VENEZIA – FRANCESCO GIUSEPPE – PIETRO PALEOCAPA – RIVA DEL GARDA
Vocabolario
centurióne
centurione centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali