VENTURA, Giovanni
Alberto Manzi
Attore, nato a Milano il 6 luglio 1800, ivi morto il 10 gennaio 1869. Figlio di un orologiaio, fu uno dei più colti attori del suo tempo. Nel 1827 venne ammesso nella [...] dramma e della tragedia e divenendo forse l'attore più popolare dopo G. Modena. Dopo i motidel1848 si ritirò a vita modesta a Torino. Tornò poi alle scene, anche come capocomico, e le lasciò definitivamente nel 1852. Succedette a G. Canova nella ...
Leggi Tutto
VOLLO, Giuseppe
Autore drammatico e romanziere, nato a Venezia nel 1820, morto nel 1905. Si diede al giornalismo e alla politica e fu l'ultimo dei varî direttori del giornale veneziano Il Gondoliere [...] fino al 1847. Avendo partecipato ai motidel1848, dovette emigrare in Piemonte. Cominciò la sua attività letteraria con drammi storici (I due Foscari; Maometto II, ecc.), e continuò con drammi e commedie di carattere sociale: I giornali (1855), in ...
Leggi Tutto
RIZZOTTO, Giuseppe
Alberto Manzi
Attore e autore drammatico, nato a Palermo nel 1828, morto a Trapani nel 1895. Lasciati gli studî legali, dopo avere partecipato ai motidel1848, si dedicò al teatro. [...] Nel 1862 con I Mafiusi alla Vicaria (le carceri palermitane) ebbe un successo enorme che si ripeté in tutta la Sicilia. Tornato da un giro in America con la Pezzana (1875) scrisse I Mafiusi all'Osteria ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] risultasse un principio di educazione nazionale. A differenza dei moti precedenti ci si sarebbe dovuti basare non su una classe lombarda per rinnovare il miracolo del1848, in una situazione interna e internazionale del tutto diversa. Nel 1857, ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] contrasto la destra e la sinistra, sin dall'ottobre del1848: Rattazzi, Valerio, Sineo, Brofferio erano i sostenitori di essa accelerano il processo unitario e rinnovano i moti popolari contro le vecchie dinastie. Le assemblee costituenti radimate ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai motidel1848; e nel [...] larga mole, come la Storia degli italiani (Firenze 1954), aperta dalla cesura cronologica carducciana all’anno Mille, e la Storia del Parlamento italiano, da lui coordinata, edita a partire dal 1963 in venti volumi.
Morì a Fiesole il 19 novembre 1969 ...
Leggi Tutto
Miceli, Luigi
Patriota (Longobardi, Cosenza, 1824 - Roma 1906). Laureato in giurisprudenza, iscritto alla Giovine Italia, partecipò all’insurrezione calabrese del 1847 e ai motidel1848, durante i quali [...] il collegio di Paola nel 1861, sedette tra i banchi della Sinistra. Presente alla sommossa di Sarnico nella primavera del 1862 e ad Aspromonte, criticò l’intervento militare contro i garibaldini deciso dal governo Rattazzi. Partecipò alla campagna ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] che fu teatro di scontri sia tra Francesi e Austriaci, sia tra questi e i patrioti veneziani durante i motidel1848. Nel periodo della seconda dominazione austriaca (1814-1866) fu costruita la linea ferroviaria Venezia-Milano che, superata la laguna ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] tale movimento fu alimentato dalle ribellioni degli schiavi nel Nuovo Mondo e fu propagato nel continente europeo dai motidel1848. In un primo tempo contrastato dalle lobbies di proprietari di schiavi, il movimento antischiavista alla fine trionfò ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Bibbia dagli originali. Iniziò l’opera nel 1850, confinato a Favignana dai Borboni per la sua partecipazione ai motidel1848. Con il titolo La Santa Scrittura in volgare, riscontrata nuovamente con gli originali ed illustrata con breve commento ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...