ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] Gioberti per il suo arrivo a Firenze nel 1847 e si fece promotrice di iniziative filantropiche durante i motidel1848, divenendo corrispondente fiorentina per il giornale torinese Risorgimento e celebrando nella prima lettera l’operato di Leopoldo ...
Leggi Tutto
OSIO, Luigi
Carmela Santoro
OSIO, Luigi. – Nacque a Milano il 29 o il 30 dicembre 1803, terzogenito di Giuseppe e di Marianna Belvisi.
Muoni (1976, p. 223) e Natale (L’Archivio di Stato ..., 1976, p. [...] lo spinse a seguire il vicerè in fuga da Milano in seguito ai motidel1848. Al ritorno degli austriaci, dopo la breve parentesi del governo provvisorio del1848, fu confermato nel prestigioso incarico di segretario aulico, presso il commissario ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] dei modelli ritratti, una dote molto apprezzata dalla sua committenza (Borgogelli, 1991, p. 17 s.).
Prese parte ai motidel1848 (Bernardini - Dinelli, 2010, p. 31 s.) e nello stesso anno partecipò anche all’esposizione della Società promotrice ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] liberali sia per le radici familiari, sia per le amicizie napoletane, partecipò dapprima alle cospirazioni del 1847, quindi ai motidel1848. In coincidenza con la disponibilità palesata da Ferdinando II per il rinnovamento politico, all'inizio ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] patologiche nell'Università modenese, disciplina di cui divenne titolare, succedendo ad A. Bazzani. Coinvolto nei motidel1848, ricevette dal governo provvisorio dell'Emilia la carica di delegato alla Pubblica Istruzione. Dopo aver abbandonato ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i motidel1848.
A Milano e in Lombardia [...] in Monwnenti antichi dei Lincei, XXIV (1916), coll. 309 ss.
Il C. morì a Milano il 25 giugno 1921.
Bibl.: Ann. del Personale del Min. della Pubblica Istruzione, Roma, dal 1875; L. Pigorini, Preistoria, in 50 anni di storia ital. 1860-1910, Roma 1911 ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] primo film della trilogia sui momenti chiave della storia ungherese si mette in scena la repressione seguita ai motidel1848: i ribelli guidati da Sandor, considerati dei banditi, sono perseguitati dal governo, che chiude centinaia di contadini in ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] 1075; Personale insegnante, II versamento, s. 1, b. 74. Documentazione manoscritta relativa in particolare al ruolo del G. nei motidel1848 è conservata a Palermo presso la Biblioteca della Società siciliana di storia patria, Fondo Lodi, carpetta 16 ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi Maria
Luca Barbaini
MONTI, Luigi Maria. – Nacque a Bovisio, nei pressi di Milano, il 24 luglio 1825, ottavo degli undici figli dei coniugi Angelo e Teresa Monti.
Abbandonati a dodici anni [...] secondo il rito monastico, pur decidendo di continuare la vita nel mondo come laico consacrato.
Scoppiati i motidel1848, la compagnia dei frati fu facilmente tacciata prima di filoaustriacantismo, per il distacco spirituale mostrato rispetto agli ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] proposito. Oltre che a livello sacerdotale, la sua presenza si fece sentire anche a quello civile: durante i motidel1848 svolse infatti opera di mediazione tra i cittadini lodigiani e il governo austriaco, invitando quest’ultimo alla clemenza verso ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...