SALOMONE (Salamone) MARINO, Salvatore
Loredana Bellantonio
– Nacque a Borgetto, in provincia di Palermo, l’8 febbraio 1847, da Vito Salamone e da Giovanna Marino.
Per quanto non sia ufficialmente nota [...] a Partinico. A contatto con lo zio materno, Stefano Marino, avvocato e storico liberale che aveva preso parte ai motidel1848, apprese le idee risorgimentali e visse, indirettamente, l’eco della seconda guerra d’indipendenza. Nel 1862 si trasferì a ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Rimini
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Rimini (al secolo Giuseppe Francesco Frioli). – Figlio di Luigi e di Maria Stella Neri, nacque a Rimini il 24 sett. 1803 da famiglia benestante [...] e alla stessa carica fu confermato nel 1848 e nel 1872. Nei decenni successivi fu impegnato ad affrontare i momenti delicati dei motidel1848, della nuova soppressione dell’Ordine, nel 1866, e del successivo impegno di ripresa.
Le raccomandazioni ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Cesare
Francesca Campagna Cicala
Nato, secondo il Grosso Cacopardo (1821), nel 1550, della sua vita e della sua attività artistica si sa ben poco, se non che fu molto probabilmente messinese, [...] da quattro tavole, nella galleria Brunaccini, che andò distrutta o dispersa insieme con tutta la collezione nei motidel1848, o quando, un trentennio dopo, le opere superstiti vennero vendute insieme al palazzo. Non sono infine rintracciabili ...
Leggi Tutto
PERTILE, Giovambattista (Giambattista, Giovanni Battista). – Nacque ad Asiago, in provincia di Vicenza, il 1 gennaio 1811, da Cristian e Antonia Sartori. Terminati gli studi elementari nella città natale, [...] che lo videro docente, Pertile assurse alle maggiori cariche nel governo degli atenei: a Pavia fu rettore negli anni dei motidel1848, a Padova dal biennio 1865-66; sempre a Padova, a partire dal 1867, fu direttore dello studio giuridico-politico e ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque a Novara il 12 febbr. 1803 da Giuseppe; trasferitasi, nel 1806, la famiglia a Milano, frequentò il liceo S. Alessandro, dove insegnava G. B. De Cristoforis [...] ...) che gli procurò, la nomina a socio. Nel 1847 passò come sussidiario al tribunale civile di Milano.
Scoppiati i motidel1848 a Milano, il B. venne nominato dal governo provvisorio presidente della Commissione provvisoria penale e consigliere ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] Cannella con lo scopo di stimolare e sostenere l'attività dei rappresentanti aquilani nel governo.
Il fallimento dei motidel1848 si ripercosse sulla famiglia Dragonetti. Egli, infatti, insieme con il fratello Giovanni fu costretto all'esilio in ...
Leggi Tutto
Libri della Sommaia, Guglielmo
Berta Maracchi Biagiarelli
, Matematico e collezionista di libri (Firenze 1802 - Fiesole 1869), si distinse con la Histoire des sciences mathématiques en Italie, e fu [...] momenti a lui politicamente sfavorevoli durante i motidel1848 mettendolo in stato d'accusa per furto continuato = Ashb. 838) sono in massima parte provenienti dalla biblioteca del marchese Pucci, che il L. aveva acquistato dalle eredi nel 1843 ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Enrico Antonio
Luisa Paladino
Nacque a Carrara il 17 genn. 1796 da Michele Francesco e da Lucia Franzoni. Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo "soldato e artista" [...] 1857, di G. Prinzi, forse copia di quello del F. che, verosimilmente, fu distrutto nel corso dei motidel1848).
Del 1830 è l'unica opera pervenutaci del F., il monumento in memoria del già citato Monsignor Gaetano Grano (Messina, Museo regionale ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Gennaro
Gian Paolo Nitti
Nato a Napoli il 18 sett. 1812 da antica e agiata famiglia baronale, s'impiegò giovanissimo nell'anuninistrazione borbonica. Risulta noto alla polizia per aver prestato, [...] M. e C. Rosaroll, processato ed assolto.
Tra i primi insorti nei motidel1848, il B. militò nell'ala sinistra del partito liberale. Eletto nell'aprile 1848 deputato di Salerno al Parlamento napoletano, svolse opera di collegamento tra il gruppo dei ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Ciro
M. Antonietta Fusco
Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784.
Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] in alcuni progetti per il cimitero di Napoli. Si allontanò dalla città solo brevemente, per motivi politici connessi ai motidel1848. Durante un soggiorno compiuto a Parigi egli cominciò a scrivere opere teatrali tra le quali numerosi drammi storici ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...