TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Toscana nel 1799, Cosenza 1791; G. Lumbroso, I moti popolari contro i francesi alla fine del secolo XVIII, Firenze 1932; G. Conti, La stor. del batt. universit. toscano alla guerra del1848, Prato 1891; C. Manfroni, La marina militare del granducato ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 13 Colonie Unite del Nord-America contro l'Inghilterra e quella della Rivoluzione francese. I moti di Caracas ben presto ai moventi politici.
Dopo l'effimera seconda repubblica del1848-1852, fu notevole la definitiva abolizione della schiavitù, con ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , Gli avvenimenti del1848 in Terra di Bari; narrazione storico-critica, Milano 1911; De Cesare, la Puglia del1848 al '60, della vita popolare, ed esprime in versi ben torniti i moti più svariati del cuore umano. Enrico Bozzi di Lecce (nato nel 1874 ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] un governo mite e benefico, e neppure dopo i motidel 1831 volle infierire. Alla morte di Maria Luigia nel 1847, il ducato di Parma tornò ai Borboni presto fatti fuggire nel 1848 dalla rivoluzione, ma ricondotti nel 1849 dalle baionette austriache ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] il suo dominio sulla Sicilia, in seguito ai motidel Vespro Siciliano (1282). Le navi catalane, al comando Manuel de Cabanyes (1808-33), si fa viva con Pau Piferrer (1818-1848), Josep Semís i Mensa (1818-49), Joan Francesc Carbó (1822-46), ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , la British Association for the advancement of Science;
nel 1848, l'American Association for the advancement of Science;
nel direttore generale delle reali fabbriche; fu soppressa dopo i motidel 1792 e ricostituita nel 1797; integrata nel 1803 col ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] 1813 e il giugno 1814. Poi s'inizia un periodo di piatta vita provinciale sino al 1848.
Il dominio austriaco. - I moti rivoluzionarî del1848 che scuotono sin dalle sue basi la monarchia degli Asburgo, trovano in Dalmazia un ambiente speciale ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] portata agli eccessi, alla notizia dei moti rivoluzionarî di Parigi, Berlino e Vienna, scoppiò in aperta insurrezione nel febbraio del1848.
Il re abdicò il 20 maggio 1848 a favore di suo figlio Massimiliano II (1848-1864), il quale, ritornando a una ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] e meridionale, il raffreddamento superficiale si propaga per moti convettivi fino a grande profondità, in conseguenza (dell per porre piede nell'Adriatico. Dopo la guerra del1848-49, Trieste acquista notevolissima importanza commerciale: la ribelle ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] privati per la salvezza degli scomparsi. Tre spedizioni invia, nel 1848, l'Ammiragliato: l'una, comandata da Giacomo Clarke Ross le osservazioni raccolte sinora intorno alla profondità marine e ai motidel mare all'estremo N. degli spazî noti, che l' ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...