UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] nutrimento nella rivoluzione del1848 in Austria. È degno di rilievo che la Holovna Ruska Pravda, fondata nel 1848, in un generale depressione dei primi anni seguiti al fallimento dei motidel 1905, in generale il movimento intellettuale, sotto forma ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] . Ma la ripresa dei moti liberali, incalzanti a brevi intervalli ora in uno, ora in un altro punto del regno, risvegliarono in lui l'odio di famiglia per ogni libertà politica. Dovette cedere alla rivoluzione del1848, e primo fra i principi ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] solo brevemente tre volte: nell'aprile del '15 per una nuova occupazione di re Murat, nel febbraio-marzo 1831 e marzo-agosto 1848 per la formazione dei governi provvisorî rivoluzionarî in relazione ai moti generali italiani per la libertà, l ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] per trasformarla in quel formidabile campo trincerato che impedì nel 1848 e '59 la sua liberazione dall'Austria. Dopo la deliberati del congresso di Lubiana, e all'occupazione austriaca di Napoli e del Piemonte in seguito ai motidel 1820 e del 1821 ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] archivî dei monasteri, depredò le opere d'arte. Restaurato il governo borbonico, Aquila fu centro dei motidel 1821, del 1831 e del 1841. Quelli del1848 vi trovarono eco fortissima. L'8 settembre 1860, entrato già a Napoli Garibaldi, fu proclamata ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] Sacro romano impero, sia pure con una maggiore coscienza della sua funzione nazionale.
I moti rivoluzionarî tedeschi del1848 (sebbene il re Federico Guglielmo III di Prussia avesse rifiutato la corona imperiale offertagli dalla Dieta di Francoforte ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] si manifestò a Catania nel 1837 quando, in occasione del colera, scoppiarono moti d'una certa gravità, che il Del Carretto represse energicamente; manifestazione più importante fu quella del1848, quando Catania fece causa comune col resto dell'isola ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] restante Lombardia, anche al tempo della Repubblica e del Regno d'Italia, in cui fu centro del dipartimento del Lario.
I motidel '21 vi ebbero poca risonanza: non così la rivoluzione del1848. Anche Como, avuto sentore della rivoluzione di Milano ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] parlamentare. Tale richiesta aveva ricevuto una formula concreta nei parlamenti del Baden e dell'Assia sino dal 1831, ma si dovette giungere ai moti rivoluzionarî del1848 per indurre le autorità centrali a cedere alle pressioni liberali, forti ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] Napoletano, ma era stata già spenta, quando vi si diressero i fratelli Bandiera (v.). Partecipò in seguito ai motidel 1847 e 1848. Nel 1860 fu tra le prime città a proclamare Vittorio Emanuele re d'Italia.
Arte della stampa. - La somma rarità dei ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...