AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] pp. 1223-1230; G. Pierantoni Mancini, Impressioni e ricordi, Milano 1908, p. 61; M. Mazziotti, Costabile Carducci ed i motidel Cilento nel 1848, Roma-Milano 1909, I, pp. 18, 52 s., 55; G. Sticca, Gli scrittori militari italiani, Torino 1912, pp. 221 ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] senza ulteriori provvedimenti (Casa, 1904). In occasione dei motidel 1831 Toschi partecipò agli iniziali tentativi, senza successo, Giordani, agli eventi del1848. Inizialmente Toschi sostenne la prospettiva di una svolta costituzionale del duca, ma ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] Tosti. A Napoli una dura repressione seguì ai motidel 15 maggio; la reazione coinvolse anche l’abbazia Gregorovius - gli studi colmarono in parte la delusione seguita agli eventi del1848-1849. A Napoli nel 1851 Tosti pubblicò la Storia di Abelardo ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] di Chieri e (31 dicembre) membro del Decurionato di Torino.
Durante i motidel 1821, con una completa estraneità alle idee il proprio incarico di vicario di polizia. Il 5 febbr. 1848, con un parere che ebbe molto rilievo, si pronunciò nel Collegio ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] città. Dopo i motidel ’31, poi, fu posto da Bernetti quale cardinale a latere a capo del governo unito delle un indirizzo a Vittorio Emanuele II, con cui confermava il plebiscito del1848.
A questo punto Sebregondi si ritirò a vita privata nella sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] .
La classe dirigente che si afferma e governa la Francia fino ai motidel febbraio del1848 ispira la propria politica al criterio del “giusto mezzo”, un ideale di moderazione e di equilibrio in contrasto con esiti rivoluzionari o reazionari. Della ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] moti di quell’anno.
Quando, nel novembre del 1830, scoppiò l’insurrezione in Polonia, Ramorino si trovava esule in Francia da un decennio: «il primo colpo di cannone che contro il colosso del Nord tuonò fu per lui un appello alle armi» (Cometti, 1848 ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] in quegli anni, agli ideali mazziniani, e la partecipazione ai motidel 1830-1831 (insieme al padre, che seguì, ultrasessantenne, morì di lì a pochi mesi, il 1° febbraio 1848.
Nell’estate del 1849 don Giovanni Verità compì, se non la più importante ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] di Sardegna al posto del principe Carlo Alberto di Savoia Carignano, uscito molto male dai motidel 1821.
Considerato che Francesco straordinaria modenese. Rientrò in Italia nel 1848 in occasione dei moti costituzionali ma, passata la rivoluzione, ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] Italia.
Tra il 22 e il 25 febbraio 1848 ebbero inizio i moti rivoluzionari a Parigi. Luigi Filippo fuggì in Inghilterra mutata atmosfera all’Università di Pisa dopo gli eventi del1848, Piria continuò a lavorare intensamente e a ottenere importanti ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...