VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] mutato clima politico che fece seguito alla rivoluzione siciliana del1848 rappresentò per Vigo una svolta cruciale: convinto che governo della città natale e si unì poi ai moti insurrezionali antiborbonici, giungendo in una Palermo in pieno fermento ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] Mastai Ferretti, il futuro Pio IX, ma il tentativo fallì. Nel 1846 partecipò ai moti di Rimini. Di nuovo in Toscana alla fine del 1847, nel febbraio del1848 lo scoppio della rivoluzione in Sicilia l’indusse a raggiungere l’isola, dove fu nominato ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] studi per le lettere, prediligeva Dante e la visione romantica del Medioevo; molto religioso, subì l'influsso del Manzoni e della sua poetica.
Nella primavera del1848, allo scoppio dei moti rivoluzionari, il C. era in Friuli. Ad Udine collaborò con ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] egiziana, tentò di rientrare in Italia per i motidel 1831, ma la notizia della sconfitta lo colse Fasti e Sventure del colonnello G. T. da Torretta in Piemonte, Bologna 1848; A. Vannucci, I martiri della libertà Italiana dal 1794 al 1848, V ed., ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] venuto in Napoli nell’està del 1844, inserita poi nella raccolta Arpa lucana del1848, con in esergo le parole G. Candeloro, Torino 1953, pp. 170-195; G. Mondaini, I moti politici del ’48 e la Setta dell’“Unità italiana” in Basilicata, Roma 1902; G ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] che nel 1833 sarebbe divenuta sua moglie. I motidel 1831 coinvolsero Rondani, convinto sostenitore dell’Unità d’Italia , testimoniato da numerose pubblicazioni, che si interruppe nel 1848, quando, a seguito dei rivolgimenti politici di quell’ ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] epoca del maggiore risentimento antiborbonico per la dura repressione seguita ai moti separatisti del 1837, pp. 25-35; N. Giordano, I tumulti popol. in Sicilia dopo la rivoluzione del1848 e l'opera di G. C., in IlRisorgimento in Sicilia, n. s., III ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] 'unità nazionale del nuovo Regno.
Dopo la disastrosa conclusione della guerra del1848-49, il ; serie II, mazzi 1 e 13; Atti riserv. Ministero Esteri,cart. 6 e 7; Torino, Museo del Risorg., Lettere dell'A.(cart. 87, 97, 156) e all'A (cart. 66, 88, 95, ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] in Modena, membro effettivo dell'I.R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti.
In occasione dei moti rivoluzionari del1848 sospese ogni attività scientifica per trasferirsi in città, ma la sua abitazione e il suo patrimonio di strumentazione ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] del 1789.
Il nonno Francescantonio era stato protagonista della rivoluzione del 1799 e aveva partecipato ai motideldel 1820 riformata in senso bicamerale.
Attivo collaboratore del Nazionale, foglio fondato a Napoli da S. Spaventa all’inizio del1848 ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...