Patriota (Genova 1805 - ivi 1883); agitatore operoso durante i motidel 1847-48, fece poi la campagna di Lombardia (1848) con la legione Manara. Soccorse generosamente i profughi lombardi e più tardi fondò [...] e diresse il settimanale genovese Associazione e lavoro (1853-55) ...
Leggi Tutto
Patriota (Ferrara 1797 - ivi 1856). Partecipò ai motidel 1831 e presiedette con G. Antonelli il ministero laico-ecclesiastico creato da Pio IX sotto la pressione del movimento riformatore (1848). Durante [...] la Restaurazione andò in esilio prima in Toscana, poi in Piemonte ...
Leggi Tutto
Patriota (Bologna 1806 - ivi 1873), fratello di Pasquale; prese parte ai motidel 1831-32 e a quello di Savigno (1843) ove cadde prigioniero. Volontario nel Veneto (1848), visse a lungo in esilio (1849-60). ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Orvieto 1818 - Roma 1874). Intendente generale della civica mobile e dei volontarî dell'esercito pontificio (1848), di idee moderate, avversò i moti politici del 1849 e dovette [...] una notizia sulle condizioni politiche degli stati pontifici, di cui il Cavour si valse al congresso di Parigi. Preparatore del moto del 1860 in Umbria, fu deputato (1860), senatore (1861), prefetto, ministro dell'Interno con L. F. Menabrea (1867-68 ...
Leggi Tutto
Storico (Bosco Valtravaglia 1811 - Milano 1883). Partecipò nel 1848 ai moti risorgimentali e s'interessò poi sempre alle vicende politiche del paese. Ha legato il suo nome alle due opere Il ducato di Milano [...] (1876) e La dominazione spagnola in Lombardia (1881), ricchissime di dati economico-finanziarî ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] degli Asburgo Lorena di Toscana. In seguito ai motidel 1821, i principi di Carignano dovettero abbandonare e rapporti finali sulla campagna del1848 nell'alta Italia, I, ivi 1908, pp. 319-336; id., La campagna del 1849 nell'alta Italia, ivi ...
Leggi Tutto
MEDICI del Vascello, Giacomo
Mario Menghini
Generale e patriota, nato a Milano il 15 gennaio 1817, morto a Roma il 9 marzo 1882. Suo padre, che esercitava la mercatura, esulò a Lisbona, forse per ragioni [...] Garibaldi consigliò al M. di tornare in Italia (febbraio 1848) e di attenderlo a Livorno, dove sarebbe sbarcato con subito in Italia e prese dimora a Genova. Non approvò i moti mazziniani del 6 febbraio 1853 in Lombardia e i successivi in Lunigiana e ...
Leggi Tutto
PROLETARIATO
Rodolfo Mondolfo
. Modernamente questo nome (per il suo significato in epoca classica, v. proletario) designa la classe lavoratrice in quanto è composta di salariati, ossia di operai che [...] di popolo o plebe, Saint-Simon comincia a parlare di proletariato. Dopo i moti di Lione (1830) l'uso della parola si diffonde; e V. teoria del proletariato che si delinea già vigorosa nel Manifesto del1848.
Punti essenziali: genesi del proletariato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e magistrato, nato a Cortemaggiore il 17 marzo 1828, morto a Roma il 6 novembre 1918. Il sopraggiungere della rivoluzione del1848 gli fece interrompere [...] il M. fu partecipe di quei primi moti liberali, fondò un giornaletto, Il Tribuno la città sotto la dominazione straniera (14 agosto 1848), il M. riprese e compì a Piacenza egli recò a Torino gli atti del plebiscito del 12 settembre, e otto giorni dopo ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] L'evoluzione agricola nel sec. XVIII e le cause economiche dei motidel 1792-1798 in Piemonte, in Memorie Accademia scienze Torino, s. . 33-106; id., Fatti e dottrine economiche alla vigilia del1848, in Biblioteca di storia it. recente, IX (1921), pp ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...