MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] quest'ultimo anno, li troviamo ridotti a 22. La repubblica del1848 abolì la pena di morte per i reati politici: esclusione di morte nei codici: essa esiste di fatto, specialmente nei moti proletarî.
In Russia, all'opposto, la pena di morte era ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] di Lipsia. Con i giovani liberali partecipa anzi ai motidel 1830, in nome della fichtiana nazione tedesca che crisi dell'intera personalità di W. (Cfr. l'elenco della produzione 1848-51).
Ora, questa crisi non nasce dall'interferire di teoremi tra ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] . parm., XXII bis (1922); id., I motidel '31 a Parma, Torino 1925; id., Carattere nazionale dei moti parmensi del 1831, in Rass. storica del Risorgimento, XIX (1932); C. di Palma, Parma durante gli avvenimenti del1848-49, Parma 1931; E. Casa, Parma ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] nazione, è stata la r. russa, dai motidel 1905 agli anni Venti. Nel numero del 1° gennaio 1905 un articolo dell'organo prime le r. europee del1848, la r. della Comune di Parigi del 1871, la r. russa del 1905, la r. indonesiana del 1949-65. Tra le ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] loro con la Lombardia, e prima dei nuovi moti rivoluzionarî due grandi vie militari venivano costruite, quella dello di storia valtellinese, Milano 1926; id., Documenti relativi alle vicende del1848 in Valtellina, in Archiv. Stor. Svizz. Ital., III; ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] covasse anche a Vienna, questo non lo previde. Il moto del 13 marzo 1848 lo sorprese, ma non l'avvilì: avrebbe voluto reagire e per le resistenze piemontesi e pontificie (1822). I motidel 1831 nell'Italia centrale resero più profondo l'influsso di ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] le forze anti-ecclesiastiche, che covavano nello stato, e provocò i motidel 1831.
Da Sisto V in poi il potere temporale dei papi si mesi di ministero, Pellegrino Rossi (16 settembre-15 novembre 1848) fece miracoli, ma il pugnale d'un sicario dei ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] conduce Lukács a sostenere come autentico realismo solo quella parte della grande stagione del romanzo borghese che va dalla rivoluzione francese ai moti socialrivoluzionari del1848 (in cui si avverte la potenza espressiva di un pieno possesso della ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] stradali, ponti monumentali, opere d'arte. Dopo i motidel '31, che la turbarono assai, si osserva un guastallesi cospiratori nel 1821, Parma 1904; C. Di Palma, Piacenza durante gli avvenimenti del1848-49, Roma, Uff. stor. d. Com. di S. M., 1932; G ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] impressione sull'animo del fanciullo gli avvenimenti del tempo: la campagna del1848, l'improvvisa scomparsa del nonno dopo Novara, , dalla comparsa dei primi scioperi e dei primi moti operai, dalla necessità dell'espansione coloniale. All'esterno ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...