WELDEN, Franz Ludwig, barone von
Alberto Baldini
Generale austriaco, nato a Laupheim (Württemberg) il 16 giugno 1782, morto a Graz il 7 agosto 1853. Prese le armi a 17 anni e partecipò alle campagne [...] Piemonte, F. Bubna. Nel 1836 fu promosso luogotenente feldmaresciallo. Quale comandante generale del Tirolo, ai primi moti insurrezionali del1848 in Lombardia, e poi nella guerra che immediatamente seguì, il W., sempre operando nell'Alto Adige, si ...
Leggi Tutto
KNAUDT, Adolf
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere industriale, nato il 15 giugno 1825 a Boizenburg sull'Elba, morto a Essen il 13 dicembre 1889. Entrato quale volontario negli stabilimenti del dott. Ernst Alban [...] ), ne uscì nel 1845 per darsi agli studî d'ingegneria al Politecnico di Vienna. Qui prese attiva parte ai moti studenteschi del1848; tornato in Germania, lavorò quale meccanico nelle officine Weber di Berlino. Tentò di fabbricare soda (1850), ma non ...
Leggi Tutto
LOVATELLI, Francesco
Mario Menghini
Patriota, nato a Ravenna il 26 luglio 1808, morto ivi il 29 novembre 1856. In gioventù si era iscritto alla Carboneria e aveva partecipato ai moti rivoluzionarî dell'Italia [...] luglio 1846 e per due anni coprì pubbliche cariche; se non che, durante il governo repubblicano del1848, egli, sebbene fosse stato eletto all'Assemblea Costituente, abbandonò l'ufficio di preside di Ravenna e si ritirò a Ferrara. Tornata la reazione ...
Leggi Tutto
Scrittore e patriota (n. Padova 1831 - m. 1861 per naufragio mentre tornava dalla Sicilia nel continente). N. visse intense esperienze intellettuali e militari con una forte volontà di presenza nella vita [...] . Di ideali patriottici, partecipò ai moti insurrezionali di Mantova nel '48. austriaca, fuggì a Mialno, dove lo richiamava la preparazione del decennio che sfociò nel '59 e l'amore per la attività patriottica iniziatasi già nel 1848, fu (1860-61) ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro [...] dell'Istruzione e poi dell'Agricoltura e del Commercio nel gabinetto Casati (1848), dopo l'armistizio Salasco passò all' non essere riuscito a reprimere i moti mazziniani a Genova (1857), dopo le elezioni del 1857, vinte dai conservatori, fu ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Mario Menghini
Patriota ed erudito, nato a Brescia il . 13 dicembre 1786, morto ivi il 13 dicembre 1867. Fratello di Giuseppe (v.), studiò medicina, ma non esercitò la professione, preferendo [...] dedicarsi agli studî storici. Compromesso nei moti rivoluzionarî lombardi del 1821, fu arrestato, ma dopo un anno di dal 2 gennaio 1848, nel quale anno, sollevatasi la Lombardia contro la dominazione austriaca, fu capo del governo provvisorio della ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] altri, di A. Mauri e C. Ravizza. Nel marzo 1848 partecipò ai moti insurrezionali delle Cinque giornate (si veda A sedici anni sulle della mia vita" di P. M. (1831-1910): le vicende politiche del1848, in Il Risorgimento, LII (2000), 2, pp. 305-375; P ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] motidel 1820-21, tra il 1837 e il 1838 il M. destinò i suoi primi lavori storico-giuridici alla nuova rivista patrocinata dal governo borbonico, gli Annali civili del assunse la guida del governo nell'esperienza costituzionale del1848, il M. fu ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] fino al 1820, quando appoggiò i moti carbonari non solo con un canto estemporaneo un gesto di clemenza da parte del governo borbonico. A Londra, dove - J.R. Woodhouse, Napoli 1992, 1995 e 2001; VI (1848-1854), a cura di A. Caprio et al., Napoli 2006. ...
Leggi Tutto
Orsini, Felice
Patriota (Meldola, Forlì, 1819 - Parigi 1858). Figlio di un ex ufficiale napoleonico, fece i suoi primi studi a Imola. Nel 1836, ritenuto colpevole dell’uccisione di un domestico dello [...] battaglia per la libertà le nuove generazioni. Nella guerra del1848 partecipò volontario alla difesa di Venezia e fu eletto legami politici, organizzò la fallita insurrezione del febbraio 1853 a Milano e i moti rivoluzionari di Sarzana (1853) e della ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...