PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] con il gruppo dirigente della sollevazione veneta e lombarda del1848.
Emilio iniziò la carriera militare nell’arma dotta per qualche modo associato dall’opinione pubblica alla repressione dei moti popolari di Milano operata dal generale e amico Bava ...
Leggi Tutto
ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] dal Cappellano Gaetano Barni, Milano 1848, p. n.n.).
Il fallimento dei moti pose Romilli in una situazione difficile A. Lazzaretto, Clero veneto e clero lombardo nella rivoluzione del1848, in 1848-1849. Costituenti e costituzioni. Daniele Manin e la ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Antonio
Valentina Cani
QUAGLINO, Antonio. – Nacque a Zubiena, in provincia di Biella, il 13 ottobre 1817 (i documenti universitari attestano il 17 ottobre) da Giovanni Battista, negoziante [...] 230-235; Iid., Sperimenti sui bruti col cloroformio, in Gazzetta medica lombarda, VII (1848), p. 254).
Partecipò attivamente ai moti di Milano del1848 prestando anche servizio come chirurgo militare. In quel periodo istituì un dispensario oftalmico ...
Leggi Tutto
SENNO, Pietro
Emanuele Barletti
SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] generale nell’Italia della restaurazione si andava deteriorando con i primi moti insurrezionali a Milano e Venezia e l’intervento del Piemonte di Carlo Alberto che, nel 1848, ingaggiò battaglia contro gli austriaci a Curtatone e Montanara, insieme a ...
Leggi Tutto
SPONGIA, Giovanni Filippo
Fabio Zampieri
– Nacque a Rovigno d'Istria l’11 gennaio 1798 da una famiglia di farmacisti. Le fonti non riportano l'identità del padre e della madre.
Studiò dapprima farmacia, [...] 1842 al 1852 fu preside della facoltà medico-chirurgica dell’Università di Padova, trovandosi a fronteggiare i moti rivoluzionari del1848. In questo periodo diede alle stampe un’opera sulle caratteristiche geofisiche dell’Istria in relazione alle ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] il movimento rivoluzionario nell'isola. Scoppiata a Palermo nel gennaio 1848 l'insurrezione, che doveva precedere analoghi moti in altri Stati europei, per incarico del Comitato generale rivoluzionario il L. organizzò nella città alcuni ospedali ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] dell'Accademia di Venezia (cfr. A. Zanetti ibid., 1846, n. 162, p. 663; n. 206, p. 840).
Durante i moti rivoluzionari del1848 il F. abbandonò l'attività artistica e venne eletto all'Assemblea dei deputati della provincia di Venezia, mentre l'anno ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] in contumacia per i moti di quell'anno e rifugiato in Spagna, poi reintegrato nel 1848 col grado di maggiore; volontari nella guerra del1848; Giuseppe Degrossi; Giacinto Serrati ed altri.
Gli anni centrali dell'attività politica del D. si situano ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] venne nominato sottoaiutante generale nello Stato Maggiore.
Durante i motidel 1821 il D. rimase fedele al re; a riconoscimento apr. 1843), carica che ricoprì fino al 4 dic. 1848. quando assunse il comando generale della città di Alessandria. Infine ...
Leggi Tutto
RUTA, Gilda
Giorgio Ruberti
– Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] Di idee liberali, partì volontario, arruolato dalla principessa Cristina Trivulzio di Belgioioso, per partecipare ai moti insurrezionali del1848-49, e nella circostanza scrisse alcuni canti patriottici, sue prime creazioni. Rientrato dalla Lombardia ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...