PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] , diretto da M. Rosi, II, Milano 1930, ad vocem; C. Volpati, Le donne comasche nella preparazione e nei motidel ’48, in Le cinque giornate del1848 in Como, Como 1949, pp. 31-40; E. Guicciardi, La signora Joséphine, in La Martinella di Milano, V ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] deldel 'attività politica del C. si del1848deldel 1853con l'esilio.
Arrestato nel luglio del decreto del Consiglio deldel palazzo granducale (Ibid., Prefettura, 3024, Fede dei pregiudizi). Nell'agosto deldeldeldeldeldel Biografia del dottor ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei motidel 1821 e poi nella organizzazione [...] aveva, come tanti, inneggiato a Pio IX, e nel 1848 aveva salutato con entusiasmo di buon cittadino prima lo statuto, quindi IV, pp. 653-675; un riassunto di essa è la voce in Diz.del Risorg. naz., II, p. 451. Notizie sulla giovinezza fornisce L. M ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] Francesco de Varax, chiamata a giudicare sui motidel mese precedente. Nonostante l’impegno profuso in Evaristo.
Fatto testamento il 21 luglio 1845, morì a Torino il 9 settembre 1848.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Arch. Cacherano ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] ai moti scoppiati in città, figurando tra i capi del corpo armato universitario e fungendo poi da consigliere del tribunale .
Ripresa una collocazione nella società cittadina, nel giugno del1848 il M. fondò la Gazzetta di Ferrara: foglio politico ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] per tutta la vita. Poco probabile è la partecipazione del M. ai motidel 1831, che d'altro canto ebbero un'eco assai un ruolo di primo piano al momento dello scoppio rivoluzionario del1848: strinse però profondi legami di amicizia con i reggiani G ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] in corrispondenza con diversi patrioti (fra i quali Pietro Maroncelli e Daniele Manin). Allo scoppio dei moti insurrezionali del1848 rientrò in Italia insieme ad altri esuli prendendo parte attiva agli avvenimenti rivoluzionari della città natale ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] 168; II, ibid. 1936, pp. 32, 253; Bologna dal 14 luglio al 1º sett. 1848. Doc. tratti dall'Archivio di Stato di Bologna, a c. di G. Natali, Bologna 1948 pp. 33-38; G. Natali,Contributi alla storia dei motidel 1831 in Bologna,ibid., n. 4, apr. 1931, ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] collaboratori del giornale bolognese Il Povero,foglio popolare, a partire dal febbraio di quell'anno. Nel 1848 fece , 422; P. Zama, Il "manifesto" di L. C. Farini e i moti romagnoli del 1845, in Studi romagnoli, II(1951), pp. 373, 377; G. Maioli,Lo ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] della Guerra nel governo provvisorio delle Province Unite e nel 1848 presidente del Comitato di guerra di Venezia insorta. Il F. cospirativa e settaria, fino alla esplicita partecipazione ai motidel 1831 che dettero vita all'effimero governo delle ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...