POZZI, Ernesto
Eva Cecchinato
POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa.
Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] politico-sociali che si espressero soprattutto nei motidel macinato, venne arrestato assieme ad altri garibaldini U. Grottanelli, Il libro d’oro del patriottismo italiano. Biografie e ritratti dei combattenti dal 1848 al 1870, I, Roma 1902, pp ...
Leggi Tutto
NOBILI, Niccolò Onofrio
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1830 da Lino, patrizio fiorentino, e da Emilia Fontebuoni.
Studente delle Scuole pie fiorentine e della facoltà legale dell'ateneo [...] di Pisa, fece parte del battaglione universitario nel 1848 e combatté a Curtatone e Montanara. Conseguita la laurea nel 1862 sullo Stato sorto dal Risorgimento, come del resto già aveva fatto in occasione dei motidel 1898.
Morì a Firenze il 5 ...
Leggi Tutto
PRACANICA, Antonio
Enza Pelleriti
PRACANICA, Antonino. – Nacque a Catania nel 1814 da Giovanni e da Rosaria Raffa, entrambi di origine messinese.
Poco incline agli studi, «amabile, generoso, ardito, [...] e da Reggio.
Prese parte, così, ai moti messinesi del 1° settembre 1847, organizzando insieme a Giovanni , 27 s., 30, 45; P. Calvi, Memorie storiche e critiche della rivoluzione siciliana del1848, Londra 1851, pp. 45, 265 s., 268, 270 s.; G. La Masa ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] e fornì pure alcuni atti per il Codice diplomatico istriano.
Nel 1848 ebbe parte nei moti, collaborò a Il Costituzionale e fu prescelto a capitanare la 4ª compagnia del III battaglione della guardia nazionale; gli erano colleghi il Gazzoletti, P ...
Leggi Tutto
MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] carica importante in una fase delicata, quando dopo i motidel 1831 fu inoltrato alle autorità pontificie il memorandum volto a spinsero alla famosa allocuzione pronunciata nel concistoro segreto del 29 apr. 1848, con la quale Pio IX condannava la ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] . seppe contribuire al processo di riammodernamento dell'istituzione, soprattutto nella fase di fermento ideologico seguita ai moti liberali del1848. Accanto all'attività didattica, svolta per un decennio, il M. realizzò opere di grande respiro come ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] la facoltà di giurisprudenza. In seguito allo scoppio dei motidel 1831, abbandonò l'università per arruolarsi nella legione comandata Stato pontificio. Ultimo atto rilevante del circolo forlivese fu, sul finire del1848, l'energica protesta, redatta ...
Leggi Tutto
VOCHIERI, Andrea
Silvia Cavicchioli
– Nacque ad Alessandria il 15 gennaio 1796 da Giovanni e da Maddalena Casagrande.
Figlio di un notaio alessandrino, originario di Frascarolo Lomellina, compì un biennio [...] resistenza del ‘martire’.
Se la figura di Vochieri conobbe una prima riabilitazione pubblica dopo il 1848, pp. 7-30; G. Marsengo - G. Parlato, Dizionario dei piemontesi compromessi nei motidel 1821, II, F-Z, Torino 1986, pp. 278 s.; V. e Galateri, ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] dai motidel 1831, che ebbero a Cesena una significativa appendice nella "battaglia del Monte" del 143 s., 155, 200, 218, 230 s.; C. Feroso, Ancona e gli statuti del1848. Spigolature storiche, Ancona 1898, pp. 19 s.; D. Bazzocchi-P. Galbucci, Cesena ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] nuovo fervore patriottico, partecipando attivamente agli eventi politici del1848, del 1860 e del 1866. Con essi lo scultore collaborava poi alla realizzazione del monumento commemorativo dei moti antiborbonici, la Colonna dei Martiri, eretta (1866 ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...