MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] di prolungarla per Brindisi ad Otranto, in corrispondenza degli annessi trentadue articoli de’ capitoli di concessione). Ma i motidel1848 e la difficoltà per il M. di reperire finanziamenti in Inghilterra, soprattutto a causa di una clausola della ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] agrari di G. R., Ferrara 1914; L.D. Mantovani, Il costituzionale pontificio e la Civiltà cattolica, in I motidel1848-1849 nel Polesine e nell’area padano-veneta. Unitarismo e federalismo nel dibattito risorgimentale, Rovigo 1999, pp. 289-317 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] De Luca.
Tornato nel 1843 in Calabria, svolse attività scientifica e politica. Di sentimenti liberali, partecipò attivamente ai motidel1848, per cui fu condannato a 25 anni di carcere. Sfuggito miracolosamente all'arresto, riuscì a imbarcarsi su un ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] e grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia. Di sentimenti patriottici, amico di C. Cattanco, egli partecipò ai motidel1848.
Uno dei temi preferiti dal C. fu lo studio delle formazioni triassiche lombarde, tema che lo portava a combattere ...
Leggi Tutto
TURRI, Giuseppe
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri.
Fu [...] personale, per sussidiare indigenti e bisognosi. Nonostante la lunga pratica amministrativa sotto gli estensi, durante i motidel1848 riservò un cauto sostegno agli insorti, entrando anche nel comitato provvisorio di governo di Reggio, nell’agosto ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] pantelegrafo (1856), il quale avrebbe partecipato attivamente con lui ai motidel1848.
Gli anni del governo luigino videro anche l’inizio del suo impegno filantropico, in particolare sul versante educativo: tra il 1843 e il 1844 presero avvio, sotto ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] (Molonia, 1998, p. 210).
Le cronache dell’epoca riferiscono che partecipò ai motidel1848, come artigliere-disegnatore, e che incitava i suoi concittadini alla rivoluzione contro i Borboni mostrando quadri allegorici come manifesti di propaganda ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] di Gaetano Cozzi e Gino Benzoni – ha sottolineato il precoce interesse di Romanin (manifestatosi ben prima dei motidel1848) per l’inserimento della storia di Venezia nel quadro dei progressi storici della civilisation europea, in consonanza di ...
Leggi Tutto
TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] Comitato provvisorio dipartimentale di Belluno, ossia Narrazione dei fatti riguardanti Belluno nella Rivoluzione del marzo 1848, pubblicata in J. T. e i motidel1848 a Belluno, a cura di G. Larese - F. Vendramini - M.L. Zavarise, Sommacampagna 2000 ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] Gioberti per il suo arrivo a Firenze nel 1847 e si fece promotrice di iniziative filantropiche durante i motidel1848, divenendo corrispondente fiorentina per il giornale torinese Risorgimento e celebrando nella prima lettera l’operato di Leopoldo ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...