PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] vicende biografiche di Palasciano, e la misura del suo coinvolgimento nei moti risorgimentali e nell'opposizione al regime borbonico, le innovazioni scientifiche, anzi di combatterle.
Nel settembre 1848, Messina, in rivolta, fu bombardata; ne ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] morte (Napoli 1848), in seguito più volte ristampata.
Con l’avvio, nel 1847-48, dei moti costituzionali, e al parlamento italiano. Storia dei collegi elettorali dalle elezioni del 17-27 aprile 1848 a quelle del 21-28 marzo 1897, a cura di L. Nuvoloni ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] raggiunta lo fecero nominare primo pittore del re d'Italia con 15.000 dal celebre cav. A. A., Milano 1848; G. De Castro, Il mondo segreto, Soriga, Le società segrete, l'emigrazione politica, i primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, pp. 30, 48 s ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] nel 1848 si oppose giudizialmente al figlio di questi – nel frattempo per i moti rivoluzionari e l’arte di dirigere i teatri, in Il teatro a Reggio Emilia; I centenario del Teatro municipale, Reggio Emilia 1957, pp. 147-154 ; M. Prati, C. R. ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] reviviscenza del sogno di Taparelli di conciliare cattolicesimo e liberalismo si ebbe durante la rivoluzione che nel 1848 agitò Rosa, 1963, p. 289).
Tuttavia, una volta che i moti siciliani furono repressi, Taparelli fu costretto a fuggire e venne poi ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] strade: uscitone ingegnere nel 1848, anziché dedicarsi alla pratica alla reazione borbonica contro i moti e gli ordinamenti liberali, essendosi pp. 55-79: in tale ultimo lavoro, ai risultati del Plücker sui complessi di rette nello spazio, il B. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] di un moto nazionale in Italia. Avuta poi notizia dei moti di Romagna vendette gli arredi della sua stanza per andare di ministro dell’Agricoltura (27 ottobre-16 dicembre 1848). Nel luglio del 1849 fu poi eletto deputato alla Camera subalpina nel ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] morì a Napoli il 25 ag. 1847, alla vigilia dei moti rivoluzionari del '48. La polizia, che lo aveva vigilato in vita C., in Poliorama pittoresco, XII (1848), pp. 357-358; N. M. Zappi. Elogio funebre di O. C., Chieti 1848; B. Spaventa, Studi sopra la ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] (23 luglio 1848), raggiunse Garibaldi Bixio, tra gli artefici della repressione dei moti contadini avvenuti nell'agosto nella piana di , Roma 1983, pp. 204, 285; La campagna del 1866 in Italia, a cura del Corpo di Stato Maggiore, I, Roma 1875, pp. ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] coinvolti nelle inchieste della commissione militare formata dopo i moti di Romagna. La collaborazione tra il vescovo e l – «non equivoche prove di rispetto e di attaccamento» (lettera del 29 novembre 1848, cit. in Martina, 1974, p. 310).
Negli anni ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...