APOLLONI, Giuseppe
Oscar Mischiati
Compositore, nato a Vicenza l'8 apr. 1822. Dapprima studiò pianoforte con Francesco Canneti, e più tardi contrappunto. Per aver preso parte ai moti politici del1848, [...] gusti di effetto più esternamente teatrale che di effettiva potenza musicale.
Bibl.: F. Filippi, L'Ebreo. Melodramma tragico. Poesia di un anonimo. Musica del maestro G.A., in La Gazzetta musicale di Milano, XIII(1855) nn. 8 e 9, pp. 57-59, 68-70; G ...
Leggi Tutto
BERTI, Ludovico
Luigi Lotti
Nato a Bologna il 21maggio 1818 da famiglia molto facoltosa, si laureò in giurisprudenza intraprendendo successivamente, ma per breve tempo, l'attività forense. Cresciuto [...] Lione nel 1802 e un cugino aveva preso parte ai motidel '31), divenne uno dei più abili e sicuri organizzatori G. Natali, Il Comitato di Salute Pubblica e le sedizioni militari del 26 e del 31 agosto 1848, in Comune di Bologna, n. 8, agosto 1934, pp. ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Carmelo
Francesco Brancato
Nacque a Caserta, da genitori siciliani, il 22 ag. 1823. Partecipò ai moti di Messina del 1 sett. 1847. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Sicilia nel 1848: dal governo [...] 25-29 (nella quale si fa cenno a contatti dell'A, con elementi estremisti francesi); A. La Pegna, La rivoluzione siciliana del1848 in alcune lettere inedite di M. Amari, Napoli 1937, pp. 407-409; U. De Maria, La Sicilia nel Risorgimento italiano, s ...
Leggi Tutto
AGLEBERT, Augusto
Elsa Fubini
Nato a Bologna il 24 sett. 1810, era fratello, per parte di madre, di C. Berti Pichat.
Con quasi assoluta certezza va identificato con quell'A. A. che recitò fra il 1829 [...] rimasta inedita.
Non è sicuro che l'A. abbia partecipato ai motidel 1831; certo non ne soffrì conseguenze. Abbandonata la vita teatrale, pp. 40, 619; A. Dallolio, La difesa di Venezia nel 1848 nei carteggi di C. Berti Pichat e di A. A., Bologna 1920 ...
Leggi Tutto
BARTELLONI, Enrico
Franco Della Peruta
Nato a Livorno l'11 ag. 1808 da famiglia di umili condizioni, il B., soprannominato "il gatto" perla sua agilità, bottaio di mestiere, entrò presto nelle cospirazioni [...] Dalla libertà all'oppressione austriaca. Cronistoria livornese dei Primi cinque mesi del 1849, Livorno 1911, passim; E. di Sambuy, G. Montanelli, N. Fabrizi ed i moti di Livorno nel gennaio 1848, in Il Risorg. ital., VII (1914), pp. 810-856; C. Masi ...
Leggi Tutto
BUTTURA, Romualdo
Franco Barbieri
Nato a Verona intorno al 1820, si qualificherà egli stesso (1846) "ingegnere architetto". Come ingegnere, si rese noto anzitutto dirigendo i lavori del nuovo tronco [...] mons. A. Graziani, rettore del nuovo seminario maggiore. La fabbrica del seminario era stata iniziata nel 1842 su progetto del veneziano F. Lazzari; dopo una parentesi di inattività dovuta ai moti risorgimentali del1848, erano sorte divergenze, alla ...
Leggi Tutto
BACAREDDA, Ottone
Giancarlo Sorgia
Nato a Cagliari il 20 dic. 1848 e laureato nel 1871 in giurisprudenza nell'università della stessa città, entrò nell'amministrazione delle Dogane, dalla quale si dimise [...] Foligno 1927, p. 30 ss.; R. Ciasca, Bibliografia sarda, I,Roma 1931, pp. 115-117; V, ibid. 1934, p. 18; F. Loddo Canepa, I giuristi sardi nel secolo XIX, Cagliari 1938, pp. 17, 71 s., 91; A. Boscolo, I motidel 1906 in Sardegna, Sassari 1948, passim. ...
Leggi Tutto
ABATEMARCO, Domenico
Pasquale Villani
Nato a Lagonegro (Potenza) nel 1796, esercitò per un breve periodo l'avvocatura a Napoli. Esponente della carboneria, fondò la vendita dei "Figli di Filangeri" [...] deldel1848 fu nominato consigliere di Cassazione e pari deldeldel1848 , 14; Id., La rivoluzione del 1820 in provincia di Salerno, in V. Cannaviello, I rivoluzionari irpini del 1828 esuli a Malta, in Arch. Irpini nella rivoluzione del 1820 e nella ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] esterno e i moti interiori, non disforme dai modi della spiritualità del suo tempo. Il del Mattalia (I classici italiani..., cit.). Per gli antichi commentatori: Chiose alla cantica dell'Inferno di Iacopo Alighieri, a cura di Lord Vernon, Firenze 1848 ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] e si affrontavano, e che tendeva a fiancheggiare con moti popolari, e a formare, in breve tempo, nuove divisioni Discorsi l'importante indagine di A. Omodeo su L'opera politica del conte di C., I, 1848-1857, 1-2, Firenze 1940; se ne tenga presente ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...