DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai motidel [...] 1848 in Belgio e in Francia, si era trasferito in Italia, lavorando come appaltatore dapprima in Calabria, poi e stimato dalla generalità anche per l'azione svolta negli interessi del Fascismo e della Patria dopo il delitto Matteotti".
Gli anni tra ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] una scuola teorico-pratica dei macchinisti, che si rivelarono utili anche dopo l'annessione al Regno d'Italia.
Allo scoppio dei motidel1848, con la rivoluzione in Sicilia e poi a Napoli, il F. fu tra coloro che spinsero Ferdinando II a concedere la ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] coinvolto nei motidel1848 e perciò costretto al confino fino al 1855. Il 9 dicembre 1849 Pantaleo vestì l’abito dei frati minori riformati prendendo il nome di Giovan Vito. Dopo aver compiuto il probandato e il noviziato nel convento di S. Anna a ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] ritratto a fosche tinte che gli dedicò P. Colletta nella Storia del Reame di Napoli suscitò le sue proteste. Durante i motidel1848 fu aggredito lungo la strada per Sestri Levante da gente del luogo che gli rinfacciava di aver ottenuto dal governo l ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] anche poesie d’occasione e fogli volanti, come il Saluto ai milanesi delle Cinque Giornate, diffuso in Lombardia durante i motidel1848, quale pegno di un patriota lontano che nelle ‘imprese di penna’ trovava una forma di partecipazione alla lotta ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] di Torino, Sezione Corte, Paesi per A e B, G, Genova, m. 19, 1848-1858. Relativamente ai motidel1848-49 vi è una relazione a lui indirizzata in Museo del Risorgimento di Torino, Archivio Durando, b. 109. Si vedano inoltre: C. Rinaudo, Il colpo ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] liberali sia per le radici familiari, sia per le amicizie napoletane, partecipò dapprima alle cospirazioni del 1847, quindi ai motidel1848. In coincidenza con la disponibilità palesata da Ferdinando II per il rinnovamento politico, all'inizio ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] 1075; Personale insegnante, II versamento, s. 1, b. 74. Documentazione manoscritta relativa in particolare al ruolo del G. nei motidel1848 è conservata a Palermo presso la Biblioteca della Società siciliana di storia patria, Fondo Lodi, carpetta 16 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] -1870), Saggio di un diz. biobibliogr., I, Potenza 1962, p. 347; Id., Contadini e galantuomini nelle prov. del Mezzogiorno d'Italia durante i motidel1848, Matera 1963, ad Ind. Per il periodo dell'esilio si veda: Arch. di Stato di Napoli, Ministero ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] nella penisola. Fece poi ritorno nella natia Barletta, ove rimase, sorvegliato dalla polizia, fino ai motidel1848.
Nel concitato frangente seguito alla concessione della costituzione, il L. contribuì alla organizzazione nella propria città ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...