• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [1281]
Biografie [634]
Storia [483]
Letteratura [94]
Diritto [82]
Geografia [57]
Arti visive [66]
Storia per continenti e paesi [41]
Europa [39]
Religioni [48]
Diritto civile [40]

ASSELTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSELTA, Domenico Tommaso Pedio Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] matemo, l'A. aderì giovanissimo alla carboneria e assunse posizioni radicali nei moti del 1848-49. Ricco proprietario terriero e capitano della Guardia nazionale del suo paese, arruolò a proprie spese una compagnia di ottanta volontari che, destinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Strauss, Johann junior

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Strauss, Johann junior Luisa Curinga Nel regno del valzer, sulle sponde del Danubio Compositore e direttore d’orchestra viennese del 19° secolo, Johann Strauss figlio, noto come il re del valzer, vede [...] elementi, con la quale ottenne lusinghieri riconoscimenti, tanto da rivaleggiare con il complesso del padre. A riprova di tale rivalità, durante i moti del 1848 Johann padre appoggiò i conservatori, mentre Johann figlio non esitò a mettere a rischio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jacini, Stefano

L'Unificazione (2011)

Jacini, Stefano Uomo politico (Casalbuttano, Cremona, 1826 - Milano 1891). Nato in una ricca famiglia della borghesia terriera, studiò diritto ed economia a Berna, a Milano e in vari atenei tedeschi [...] capitalistica. Cattolico e liberale moderato più incline agli studi che alla politica militante (non aveva partecipato ai moti del 1848) alla fine degli anni Cinquanta si avvicinò a Cavour e per lui redasse un rapporto segreto sulla situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ECONOMIA CAPITALISTICA – PROVINCIA DI SONDRIO – OPINIONE PUBBLICA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacini, Stefano (4)
Mostra Tutti

Belgioioso, Cristina principessa di

L'Unificazione (2011)

Belgioioso, Cristina principessa di Patriota (Milano 1808 - ivi 1871). Proveniente dalla ricca famiglia aristocratica dei Trivulzio, sposò a 16 anni il principe Emilio Barbiano di Belgioioso-Este, dal [...] Risorgimento: incontrò Cavour, Cesare Balbo, Nicolò Tommaseo, Giuseppe Montanelli e lo stesso Carlo Alberto. Scoppiati i moti del 1848, sbarcò a Napoli, raccolse un battaglione di volontari e si recò a Milano, dove caldeggiò la fusione col Piemonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vannucci, Atto

L'Unificazione (2011)

Vannucci, Atto Storico, letterato e uomo politico (Tobbiana, Pistoia, 1810 - Firenze 1883). Di famiglia contadina, completò gli studi al collegio Cicognini di Prato dove insegnò umanità e poi cronologia [...] paese, si avvicinò alla corrente dei moderati toscani e diresse «L’Alba» (1847). Prese parte ai moti del 1848, inviato dal governo toscano presso la Repubblica romana. In quegli anni compilò il nucleo centrale di una serie di biografie patriottiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – MOTI DEL 1848 – INGHILTERRA – LONGOBARDI – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vannucci, Atto (4)
Mostra Tutti

Lambruschini, Raffaello

Dizionario di Storia (2010)

Lambruschini, Raffaello Pedagogista e politico (Genova 1788-San Cerbone, Figline Valdarno, 1873). Sacerdote, quando lo zio Giovanni Battista, vescovo di Orvieto, fu deportato in Francia da Napoleone, [...] recò a Firenze dove, insieme con B. Ricasoli e V. Salvagnoli, diresse la gazzetta liberale La Patria. Dopo i moti del 1848, svolse attività politica e fu eletto al Parlamento toscano come deputato di Figline. Dopo la nascita dello Stato italiano fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIGLINE VALDARNO – MOTI DEL 1848 – NAPOLEONE – ORVIETO – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lambruschini, Raffaello (5)
Mostra Tutti

Miceli, Luigi

L'Unificazione (2011)

Miceli, Luigi Patriota (Longobardi, Cosenza, 1824 - Roma 1906). Laureato in giurisprudenza, iscritto alla Giovine Italia, partecipò all’insurrezione calabrese del 1847 e ai moti del 1848, durante i quali [...] il collegio di Paola nel 1861, sedette tra i banchi della Sinistra. Presente alla sommossa di Sarnico nella primavera del 1862 e ad Aspromonte, criticò l’intervento militare contro i garibaldini deciso dal governo Rattazzi. Partecipò alla campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – REPUBBLICA ROMANA – GIOVINE ITALIA – GIURISPRUDENZA – MOTI DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miceli, Luigi (3)
Mostra Tutti

Barbiano di Belgioioso-Este, Cristina Trivulzio

Dizionario di Storia (2010)

Barbiano di Belgioioso-Este, Cristina Trivulzio Patriota (Milano 1808-ivi 1871). Separatasi dal principe Emilio Barbiano di Belgioioso-Este, passò in Svizzera, a Genova, a Marsiglia; dopo aver finanziato Mazzini per [...] Savoia (1834), si stabilì a Parigi, dove aprì un salotto frequentato dall’intellettualità cosmopolita della metropoli. Scoppiati i moti del 1848, raccolse un battaglione di volontari a Napoli e si recò a Milano, dove caldeggiò la fusione col Piemonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Del Carrétto, Francesco Saverio

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico (Barletta 1777 circa - Napoli 1861). Ufficiale, seguì i Borboni in Sicilia (1799) e combatté in Spagna. Dopo la Restaurazione si accostò alla Carboneria e fu implicato nella rivoluzione [...] , e nel 1831 divenne ministro della Polizia. Represse con grande rigore la rivolta del Cilento (1828) e i moti siciliani del 1837: ma, odiatissimo dai liberali, nel 1848 si rifugiò in Francia, donde tornò nel 1850, restando peraltro in ombra fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGANTAGGIO – CARBONERIA – BARLETTA – SICILIA – CILENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Carrétto, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

DEL RE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RE, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile. In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] di Roma, buste 173/27 e 174/37. Brani di sue lettere sono ripresi da M. Mazziotti, C. Carducci e i moti del Cilento nel 1848, I, Roma-Milano 1909, pp. 136 s., 161, 174, o editi da G. Carano Donvito, G. D. e i fuorusciti napoletani in Piemonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – COSTABILE CARDUCCI – STATO PONTIFICIO – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 64
Vocabolario
quarantottista
quarantottista s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali