CAMERONI, Carlo
Sergio Cella
Nato a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio della grammatica e della retorica dall'abate G. B. Crippa e successivamente ordinato sacerdote. Funse per dodici [...] Società per la strada ferrata Ferdinandea. Durante i moti milanesi del '48, il C. esortò all'unione delle guerra d'indipendenza, in La Venezia Giulia e la Dalmazia nella rivoluzione nazionale del1848-49, Udine 1949, III, pp. 95 ss.; C. Arrigoni, ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTO, Antonio Alippio
Enzo Pozzato
Nato il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da Maria Melacini, si laureò nel 1829 ingegnere architetto presso l'università di Padova.
Tra i primi [...] moti nel '48, riuscì a mantenere in buona efficienza l'officina di riparazione e costruzione deldeldeldel Comitato alle armi, ed in collaborazione con ufficiali deldeldeldeldel Giffard,ibid., IX (1863-64), p. 1211.
Partendo da un lavoro deldeldel ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Domenico
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Torino il 28 ag. 1799, e laureatovisi in giurisprudenza, entrò nel 1821 nella carriera statale, impiegandosi presso l'intendenza di Alessandria. Percorsi [...] di sentimenti liberali, non risulta abbia preso parte ai motidel 1821- Appartenne alla massoneria, dalla quale si staccò nel (lettera al Berghini, in A. Neri, p. 945). Nell'ottobre 1848, mal sopportando l'ambiente in cui lavorava, il B. ottenne di ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] far parte nel 1842 del Comitato nazionale per l'erezione del monumento a Cristoforo Colombo.
Nel 1848, nonostante l'età p. 98; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Da dopo i motidel 1820-21 alla elezione di papa Pio ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Giunio
Mario Quattrucci
Nato a Milano da Riccardo il 27 marzo 1801, caro nella fanciullezza al Porta che era intimo della famiglia, la sua precoce disposizione poetica è rivelata da canti, [...] di G. Rovetta). Di minor interesse artistico le odi Sant'Elena, composte nel 1826, e La mia cavalla, del1848.
Il B. partecipò ai moti milanesi del '48. Democratico, assai attivo nell'aprile e maggio, si affiancò a Sirtori, Cattanco e Ferrari nell ...
Leggi Tutto
BAGGIOLINI, Cristoforo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena Fava, terminati gli studi classici, si arruolò, nel 1812, tra le truppe di Napoleone e prese [...] T. Mora sugli agitatori veneti e lombardi (Novara 1848), dove, rispondendo al canonico Mora, che aveva II,pp. 445 ss.; F. Gasparolo, Ilprimo moto rivoluz. del '21 in Alessandria, in I motidel '21 - Rivista di storia, arte, archeol. per le Prov. ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Federico
Giorgio Boccolari
Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] la raccolta d'informazioni sui movimenti austriaci nel Veronese. Aggregato al quartiere generale del corpo pontificio, partecipò ai moti di Vicenza nel maggio-giugno 1848, e collaborò alle fortificazioni sul monte Berico di cui eseguì i rilievi e ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Alessandro Luigi
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi in legge presso l'università di Pavia, aveva intrapreso la carriera della magistratura [...] Iscrittosi giovanissimo alla carboneria, aveva preso parte ai motidel 1821 e a quelli del 1831: nell'Italia centrale, insieme a G. di tornare in patria. Qui, durante la rivoluzione del1848, prese parte ai tentativi rivoluzionari di Iseo e fu ...
Leggi Tutto
AVOSSA, Giovanni
Luigi Lerro
Nato a Salerno nel 1798, dopo aver compiuto a Napoli gli studi giuridici tornò a Salerno per esercitarvi l'avvocatura, nel quale campo guadagnò presto notevole fama. Svolse [...] nel maggio 1862 fu creato senatore.
L'A. morì a Napoli il 21 apr. 1868.
Bibl.: M. Mazziotti, Costabile Carducci ed i motidel Cilento nel 1848, Roma-Milano 1909, I, pp. 124-125, 160-161, 176-178 e passim;Id., La reazione borbonica nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
BACCIOLANI, Lotario
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Collegara (Modena) il 18 ott. 1796. Nel 1820 partecipò alle cospirazioni dei carbonari modenesi e nel gennaio 1821 fu tra i compilatori del proclama [...] " di Nevers, poi a quello di Sarcey-Les Sauvages.
Nel 1848 volle andare a combattere in Italia, con la mazziniana Legione italiana Modena, con sentenza 6 giugno 1837, per la partecipazione ai motidel 1831. Espulso dalla Francia il 10 dic. 1850, tornò ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...