MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] madre per Parigi, dove viveva lo zio, Pio Sarti, costretto all’esilio per aver sostenuto i moti bolognesi del1831. A Parigi, oltre a subire l’influenza delle idee liberali dello zio, ebbe modo di incontrare il generale M.J.P. Motier de La Fayette, C ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] di Cadice approvata in quello stesso anno), è con i motiliberalidel 1820-21 che in Italia si riaccese, dopo la prima una rielaborazione aggiornata di quella del 1814). La successiva rivoluzione (liberale) belga del1831 con la sua Costituzione che ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] un inizio come maestro elementare, fu insegnante di belle lettere a Parma. Dopo la repressione dei motiliberalidel febbraio 1831, ai quali aveva partecipato, passò l’Appennino, probabilmente per imbarcarsi dalla costa tirrenica verso la Francia ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] il Turco e poi estesosi fino a comprendere i liberali operanti nella penisola italiana e in quella iberica.
un risveglio di consenso» (p. 14).
Di fatto con la fine dei motidel1831 si chiuse per il M. una fase della vita vissuta da protagonista e ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] (p. 557). I motiliberalidel marzo 1821, che Saluzzo avrebbe giudicato «le malheureux et criminel délire de quelques insensés» (p Torino e il castello di famiglia.
Morto Carlo Felice nel 1831, il nuovo re Carlo Alberto – che voleva «bien recompenser ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] i moti romagnoli del1831, era del resto fra del 1845, pur non nascondendogli le difficoltà di secolarizzare il suo governo. Tornato in agosto a Rimini fu accolto da trionfatore, per quanto il suo mancato invito ai banchetti dati dai liberali ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare
Frédéric Ieva
– Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Appartenente a una delle [...] Carte di padre Lorenzo Isnardi precettore dei figli di Carlo Alberto 1831-1838). La formazione dei due principi non sembrò dare buoni esiti , Saluzzo mostrò di non apprezzare i motiliberalidel 1821 e del 1848, e nemmeno lo Statuto albertino destò ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] : la Carboneria organizzò i motidel 1820-21 nei regni delle Due Sicilie e di Sardegna e del1831 in Emilia Romagna e nelle cogliere sul nascere le prime aspirazioni unitarie e liberali: furono condotte ricerche sulle condizioni politiche e ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] i motiliberali.
1820-31: sollevazioni insurrezionali liberali in molti Stati d’Europa.
1821: con l’indipendenza del Messico francese dell’Africa con l’occupazione di Algeri.
1831: il Belgio si costituisce in regno indipendente costituzionale. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] mal sopportava l'egemonia austriaca, partecipò ai moti contro i regimi assolutistici. L'agitazione delle società falsariga delle costituzioni liberali europee (soprattutto la Costituzione orleanista del 1830 e quella belga del1831), il re ...
Leggi Tutto