PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] scoppio dei moti insurrezionali del 1848 rientrò era avvicinato alle posizioni delliberalismo moderato, ebbe il suo , Storia delle cospirazioni settarie dall’anno 1816 al 1822. Modena 1831, Reggio Emilia 1976, ad ind.; S. Spreafico, La chiesa ...
Leggi Tutto
BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] . continuava la sua politica di persecuzione dei liberali attirandosi l'odio della popolazione.
Caduto in Roma 1935; La rivoluzione del1831 nella cronaca di Francesco Rangone. I moti riformisti nelle Legazioni (giugno 1831-gennaio 1832),a cura ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] e prigionia in Russia (1812-15); II: Motidel1831, rivoluzione del 1848, guerre italiane del 1849, 1859 e 1866, Bologna 1898. Il essere esonerato dal comando.
Di sentimenti moderatamente liberali con una punta di anticlericalismo, fautore dell' ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Bologna il 24 sett. 1815 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdiserra. Appena dodicenne si distinse per coraggio e generosità salvando [...] (Bologna, Museo del Risorgimento, Arch. posizioni, Angelo Masini, serie A).
Durante i motidel1831 si unì ai fare ritorno nella città natale.
Diffusasi la notizia della sollevazione dei liberali modenesi (20 marzo 1848), il M. si unì ai volontari ...
Leggi Tutto
MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] architettura.
Di spiccati convincimenti liberali, fu, insieme col famiglia sul finire del1831, prese immediatamente del “monaco” (1830-33), Napoli 1929, pp. 67-98; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, II, Da dopo i motidel ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] dove il B. compì gli studi e si laureò (1829) in filosofia e matematica.
Animato da idee liberali a tendenza moderata, durante i motidel1831 il B. fece parte, col grado di sottotenente, della colonna della guardia civica comandata dal colonnello A ...
Leggi Tutto
BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna
Armando Plebe
Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] , si era stabilita a Perugia, dove prese parte attiva alla vita politica, schierandosi a favore dei gruppi liberali. Dopo aver partecipato ai motidel1831, accolse in casa sua alcuni patrioti che in essi si erano compromessi. La dimora in cui la B ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Francesco
Giuseppina Lupi
Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] legge a Bologna. Animato da sentimenti liberali, partecipò alla rivoluzione del1831 e seguì il generale G. Sercognani p. 379; M. Menghini, Rinaldo Andreini e i moti di Romagna del 1845, in Rass. stor. del Risorgimento, III (1916), p. 493; P. Zama, ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Tiberio
Anna Cirone
Nato a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato nel collegio di S. Caterina a Parma. A venti anni si recò a Roma per arruolarsi nelle milizie francesi e nel [...] a Perugia, dove fu nominato consigliere comunale. Svolgeva, intanto, attività di propaganda liberale contro il governo pontificio.
Scoppiati i motidel1831, guidò una colonna di insorti, che partecipò al combattimento di Otricoli. Restaurata l ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] dà luogo a moti e impeti in liberale durante la reazione del ’14 e morì in carcere nello stesso anno). Meno fortunata la traduzione anonima del Filippo (1812) e quella dell’Antigone (1827): con questa e con la traduzione della Mirra (1831) del ...
Leggi Tutto