Comune della prov. di Pesaro e Urbino (121,3 km2 con 62.199 ab. nel 2008), sulla costa adriatica a NO della foce del Metauro. Grande mercato agricolo (soprattutto di ortaggi) e zootecnico, è sede di numerose [...] Goti (538 d.C.) e ceduta da Pipino (755) alla Chiesa. Prima del 12° sec. si costituì a comune: e nel 1141 stringeva col doge veneziano alla Chiesa, Federico da Montefeltro. Partecipò ai motiliberalidel1831 e 1849, e nel giugno 1859 costituì ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (249,47 km2 con 97.465 ab. nel 2020). La città è situata sul fiume Savio e lungo la Via Emilia. Dal 1992 è stata associata a Forlì (da cui dista 19 km) nella denominazione della [...] ma si sottomise nel 1377. Concessa in vicariato da Urbano VI a Galeotto Malatesta (1379), godette di un periodo di rinascimento. Tornata nel 1466 alla Chiesa, fu capoluogo del ducato di Romagna (1502-03). Partecipò ai motiliberalidel1831 e 1832. ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] il Congresso di Vienna la compensava della perdita del Vaud e dell’Argovia con l’annessione del vescovato di Basilea. I motiliberalidel 1830 diedero alla città la costituzione progressista del1831, modificata nel 1846 in senso democratico; nel ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] i motiliberali.
1820-31: sollevazioni insurrezionali liberali in molti Stati d’Europa.
1821: con l’indipendenza del Messico francese dell’Africa con l’occupazione di Algeri.
1831: il Belgio si costituisce in regno indipendente costituzionale. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] proclamazione della Repubblica ad Ancona, e i moti di Senigallia e Pesaro, l’uccisione , esplose nei primi anni del pontificato di Gregorio XVI (1831-46).
A Gregorio XVI esponenti della DC, del Partito liberale (PLI) e del Fronte dell'Uomo Qualunque ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] liberale e radicale forniscono la prima grande prova nei moti che scoppiano nel 1820-21, al diffondersi delle notizie circa il successo del principali: quella che fa capo a G. Mazzini (1831, fondazione della Giovine Italia), con un programma basato ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] una serie di moti falliti nel 1820 1831 Mazzini aveva fondato la Giovane Italia, un raggruppamento inteso a ottenere l'unità delliberali e dei popolari, molti dei quali ritenevano il fascismo un fenomeno passeggero. Ma il duce del fascismo, forte del ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] ai motidel reggente Carlo Alberto.
Durante il regno di quest’ultimo (1831-49) si registrò un graduale mutamento del clima civile con il risveglio delle attività imprenditoriali e con l’affermarsi di un movimento risorgimentale, di carattere liberale ...
Leggi Tutto