• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [121]
Storia [80]
Letteratura [12]
Arti visive [10]
Medicina [5]
Musica [4]
Religioni [4]
Istruzione e formazione [2]
Chimica [2]
Matematica [2]

SPINUZZA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINUZZA, Salvatore Alessia Facineroso – Nacque a Cefalù il 20 dicembre 1829 da Rosario, commerciante, e da Stella Amato, casalinga. Ebbe un fratello, Antonino, e una sorella, Gaetana, entrambi maggiori [...] L’unica biografia del personaggio è quella di T. Matassa, I moti rivoluzionari e S. S. martire del Risorgimento, Cefalù 2006 Spiridione, Storia della rivolta del 1856 in Sicilia, Roma 1899, ad ind.; A. Sansone, La Sicilia dal 1848 al 1860, in Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMAVERA DEI POPOLI – FRANCESCO BENTIVEGNA – GIUSEPPE MAZZINI – GIUSEPPE BIANCA – LUIGI LA PORTA

RAGONA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGONA, Domenico Francesca Martines Donatella Randazzo RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] ricerche sullo spettro solare. Nel 1848 a Palermo scoppiarono i moti rivoluzionari e Ragona vi prese parte attiva di apertura. Qualche mese dopo il suo rientro, nel gennaio del 1854, gli venne attribuita la cattedra di astronomia dell’Università e ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI PALERMO – GIOVANNI SCHIAPARELLI – FRIEDRICH ARGELANDER – FISICA SPERIMENTALE

VERSARI, Camillo Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERSARI, Camillo Orazio Giancarlo Cerasoli – Nacque a Forlì il 29 marzo 1802 da Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) e da Giacoma Calletti. Il padre, medico di idee liberali, gli diede i primi [...] Nello stesso 1831 prese parte ai moti rivoluzionari e nel settembre del 1832 venne arrestato e rinchiuso nelle carceri e farmacisti di Forlì, istituito nel 1846. Nel dicembre del 1848 fu eletto deputato all’Assemblea costituente a Roma per il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – NAPOLEONE LUIGI BONAPARTE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VALERIANO LUIGI BRERA – GIAMBATTISTA MORGAGNI

ASSI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSI, Gaetano Mario Migliucci Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] di accendere la scintilla rivoluzionaria. Il motivo del dissenso sulla scelta dei tempi del 1848 e 1849, Milano 1887; pp. 355-61, 362 s.; l'altra è pubblicata nel volume di R. Sòriga, Le società segrete, l'emigrazione politica e i primi moti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIOVANNI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Lazzaro Gaetano Bongiovanni Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] una sua partecipazione ai moti rivoluzionari palermitani del 1820. In seguito ai moti del 1820, infatti, cronaca dei fatti avvenuti in Sicilia e preparativi di una rivoluzione pria del 12 genn. 1848, in Risorgimento italiano, VII (1914), I, p. 5; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOSELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSELLI, Giovanni. – Emanuela Agostini Nacque a Cuneo, il 6 gennaio 1819, da Giacomo e da Anna Clara Pignetta. Orfano di madre, fu cresciuto dalla nonna. Avviato agli studi di legge e alla professione [...] come copista, suggeritore e generico. Nel 1848 partecipò in Lombardia ai moti rivoluzionari. Deluso dal loro esito, riparò in (22 ottobre 1859, teatro Re di Milano) e La famìa dël vissiôs di Bersezio (4 aprile 1881, teatro Rossini di Torino). ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO MARCHETTI – VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PRACANICA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRACANICA, Antonio Enza Pelleriti PRACANICA, Antonino. – Nacque a Catania nel 1814 da Giovanni e da Rosaria Raffa, entrambi di origine messinese. Poco incline agli studi, «amabile, generoso, ardito, [...] Pracanica si accostò a quegli ambienti rivoluzionari che, sotto la spinta delle nuove così, ai moti messinesi del 1° settembre 1847 ; P. Calvi, Memorie storiche e critiche della rivoluzione siciliana del 1848, Londra 1851, pp. 45, 265 s., 268, 270 ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO GIORDANO ORSINI – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GIUSEPPE LA FARINA – EMANUELE PANCALDO – UNITÀ D’ITALIA

ALBANI, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Giuseppe Andrea ** Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] del cardinale De Gregorio. Eletto poi, il 2 febbr. 1831, un terzo candidato, il cardinale Cappellari, questi sostituì subito alla Segreteria di stato l'A. con il Bernetti. Scoppiati i moti rivoluzionari Italia dal 1815 al 1848 nella relazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE DIACONO – STATO PONTIFICIO – QUESTIONE ROMANA – TOMMASO BERNETTI – CHATEAUBRIAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Giuseppe Andrea (1)
Mostra Tutti

MENIN, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENIN, Lodovico Claudio Chiancone MENIN (Menini), Lodovico. – Nacque ad Ancona il 9 sett. 1783 da Luigi Menini e Domenica Ciuffuti. Abbandonato in tenera età dalla madre, mentre questa si trovava a [...] . Se ne videro le conseguenze alla vigilia dei moti del 1848, quando il M. rifiutò di sottoscrivere la denuncia 90), pp. 285-294; I Dandolo e il loro ambiente. Dall’epopea rivoluzionaria allo Stato unitario (catal.), a cura di B. Falconi - V. ... Leggi Tutto

CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino Maria Borgato Nacque a Torino il 12 sett. 1801e nella sua città iniziò gli studi musicali; tuttavia mancano notizie sulla sua formazione e sulle sue prime esperienze [...] genere in cui si esercitano, vanno in cerca del difficile, del lambiccato, del contorto, fondano ogni loro speranza sull'orchestra, e corretta esecuzione. Tornato a Torino nel 1848, allo scoppiare dei moti rivoluzionari, il C. si cimentò nuovamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
febbràio
febbraio febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali