Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] e immagini provenienti dagli archivi privati diDi Ciaula, tra cui una lettera di Paolo Volponi autore, peraltro, della prefazione al volume. La lettera di VolponiUn irresistibile motodi affetto pervade la missiva in cui l’autore de Le mosche ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] riso a crepapelle che stavano per scoppiare, e mettendo la lingua in moto non chiusero per un pezzo la bocca su questo bello spettacolo» Perrault (e ripresa dai Grimm) e ne deriva che si tratta di uno sdoppiamento della figura materna che viene ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] stato d’animo: si tratta del cordoglio. Deriva dal latino cordŏlĭum, è un composto di cŏr e dŏlēre e corrisponde pienamente al dolore , studiato; la memoria delle nostre conoscenze mette in moto i nostri sentimenti e le nostre emozioni. Il suo ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] lércio), che, specifica Treccani, deriva forse dal latino *hirceus [«di caprone»] con il significato di «sudicio, sporco in modo loro. Però il problema è di chi scrive il giornale serio, sono loro che hanno messo in moto tutto questo. Ed è proprio ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] su eBay. […] Deriva dalla lingua originaria di gran parte della Lucania, ossia quella italica di ceppo osco-umbro, alla del Sud:Inspiegabile era l’utilizzo delle preposizioni semplici nei vari moto a luogo: «Se n’è gghiut in Ininsvizzera!», dove lo ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] xxiv 4-5):Queste donne andaro presso di me così l’una appresso l’ deriva da un’acquisizione fondamentale del pensiero teologico medievale, quella che considera il soggetto «intrinsecamente, ontologicamente amoroso: l’amore non è […] soltanto un moto ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] Eliadi, divenute pioppi per il troppo disperarsi. La pietà di Apollo mette in moto il prodigio: la voce gli si affievolisce, i capelli non sempre uniformi, un ricco campionario di voci zoonimiche derivate da antroponimi. Proponiamo qui pochi casi ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] storcesse per mostrar grazia di ritmi o, attraverso lo scorsoio del contorno, una compressa energia volenterosa dimoto. Chè qui, anzi, anatomia che deriva dal greco ὡμοπλάτη (composto di ὦμος ‘spalla’ e πλατύς ‘largo’) col significato di ‘scapola’, ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
Geofisico austriaco (Vienna 1924 - Rockville 2020) cittadino statunitense dal 1944. Prof. di fisica presso l'univ. del Maryland dal 1953 al 1962, e dal 1964 al 1967 prof. di scienze dell'atmosfera a Miami, ha successivamente ricoperto importanti...
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito per la prima volta come modello volante...