COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] contributo portato dal C. nel campo delle tecniche di osservazione della terra attraverso i satelliti al fine di raccogliere dati sul suo motodi rotazione, sulla cinematica della deriva dei continenti e più in generale per effettuare rilievi ...
Leggi Tutto
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA (in collaborazione con il Giappone) per l’esplorazione di Mercurio, in fase di definizione. Il lancio è fissato per l’agosto 2013, con arrivo in orbita attorno al pianeta sei anni dopo e durata di attività prevista di un anno, con possibile estensione per ... ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Padova 1920 - ivi 1984); prof. di meccanica razionale presso le università di Padova, Catania, Genova, Modena e dal 1962 di meccanica delle vibrazioni all'università di Padova; socio dell'Accademia dei XL (1975), accademico pontificio (1978), socio nazionale dei Lincei (1980) e ricercatore ... ...
Leggi Tutto
Colómbo Giuseppe [STF] (Padova 1920 - ivi 1984) Prof. di meccanica razionale nelle univ. di Catania (1955), Genova, Modena e infine Padova (1962). ◆ [FSP] Fionda di C.: lo stesso che fionda (←) gravitazionale. ◆ [FSP] Satellite di C.: altra denomin. del satellite (←) al guinzaglio. ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Padova il 2 ottobre 1920. Frequentò la Scuola normale superiore di Pisa, laureandosi nel 1943. Ha ricoperto la cattedra di meccanica razionale presso le università di Padova, Catania, Genova e Modena. Dal 1962 è direttore dell'Istituto di meccanica applicata alle macchine e professore ... ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] asserisce di aver scritto del moto della terra "potius possibilitatem quam actualem existentiam" e si scusa di aver dimostrazioni di benevolenza prodigate a lui e ai suoi confratelli dalla città di Annecy; per il Boffito invece il titolo deriva dal ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...