Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] forma della sezione può essere qualsiasi, purché simmetrica rispetto al piano di sollecitazione. La p. viene eseguita poggiando la provetta passare alle p. in mare, cioè con nave in moto. Le p. di oscillazione vengono eseguite in acque perfettamente ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] è perpendicolare al momento risultante delle quantità di moto del sistema; se si considera il Sistema r di parametri direttori l, m, n è dato da
Specificazioni della nozione di piano
P. affine (o p. di incidenza affine)
Ogni insieme di elementi A, ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] angolo α tra la corda del profilo della pala e il piano ortogonale all’asse del rotore) allo scopo di aumentare o diminuire traslato, per es. in avanti, la pala che nel suo moto di rotazione sta avanzando (pala avanzante) possiede, rispetto all’aria, ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] desta secondo l’asse dello p. quando il suo piano equatoriale (piano del cerchio massimo) si discosta di 1 grado dalla rotolamento, ossia la forza che occorre esercitare nella direzione del moto per compiere il lavoro di deformazione dello p. nella ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] macchine. Le forze d’inerzia possono essere dovute sia al moto rotatorio sia a quello alternativo di organi di macchine: il ampiezza) e la loro posizione (fase) rispetto a un piano assiale di riferimento del rotore. Anziché a una misurazione diretta ...
Leggi Tutto
Tecnica
Elemento di piccolo spessore, generalmente metallico, avente forma e finalità svariate: per dirigere opportunamente una corrente d’aria, come nelle a. direttrici degli impianti di condizionamento [...] , ecc.) su corpi (aerei, navi, proiettili, ecc.) in moto rispetto a esso; per aumentare la superficie di un corpo allo scopo . A. di deriva: superfici manovrabili, disposte nel piano verticale longitudinale della nave, che possono essere spinte fuori ...
Leggi Tutto
In aeronautica, rotazione (detta anche moto di girazione) di un velivolo attorno all’asse di imbardata. Tale asse, normale al piano individuato dall’asse di rollio e dall’asse di beccheggio e passante [...] per il baricentro del velivolo, in condizioni di volo normale è pressoché verticale: di qui l’uso di definire l’i. come rotazione del velivolo attorno al suo asse verticale baricentrico (v. fig.). L’i. ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...