• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Fisica [35]
Fisica matematica [13]
Meccanica dei fluidi [12]
Matematica [12]
Temi generali [11]
Ingegneria [12]
Medicina [10]
Chimica [8]
Statistica e calcolo delle probabilita [8]
Meccanica [8]

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Rayleigh (1880) ed è collegato alla prima analisi della diffusione di vortici in un fluido viscoso e alla stabilità del moto laminare. La ricerca sulla dissipazione di energia in un fluido viscoso progredì in seguito grazie agli studi di Rayleigh, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

pressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pressione pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] a. ◆ [MCF] P. cinetica, o d'arresto, o di ristagno: altra denomin. della p. dinamica di un fluido incomprimibile in moto laminare, data dal prodotto del peso specifico del fluido per l'altezza cinetica, v2/(2g), con v velocità e g accelerazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione (4)
Mostra Tutti

DEL NUNZIO, Balbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NUNZIO, Balbino Mattia Ferraris Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] cui la teoria precedente basata su attrezzature sperimentali inferiori rispetto a quelle del D., aveva dichiarato l'esistenza di solo moto laminare, ed infine cercò la relazione tra la frequenza dei vortici di Bénard-Karman. con il numero di Reynolds ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NUNZIO, Balbino (3)
Mostra Tutti

attrito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attrito attrito [Der. del part. pass. attritus del lat. atterere "sfregare"] [MCC] Forza resistente che si desta nel contatto fra due corpi premuti uno contro l'altro e che ostacola il movimento dell'uno [...] A. interno: quello che si ha tra parti, o per meglio dire particelle, di uno stesso corpo. (a) Per un fluido in moto laminare piano-parallelo si manifesta con tensioni tangenziali τ=μ(dv/dy), dove dv/dy è la derivata della velocità nella direzione y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attrito (3)
Mostra Tutti

Reynolds Osborne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Reynolds Osborne Reynolds 〈rènolds〉 Osborne [STF] (Belfast 1842 - Watchett 1912) Prof. di scienza tecnica nell'Owens College di Manchester (1868). ◆ [FTC] [MCF] Condizione di R. ed equazione bidimensionale [...] 390 f. ◆ [MCF] Numero critico di R.: il valore del numero di R. per il quale si passa dal moto laminare al moto turbolento; può variare entro limiti abbastanza ampi per effetto di rugosità e asperità superficiali del corpo, disturbi accidentali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: GRANDEZZA ADIMENSIONALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA – VISCOSITÀ CINEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reynolds Osborne (2)
Mostra Tutti

convezione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

convezione Claudio Censori Trasmissione del calore tipica dei fluidi (gas, liquidi, plasmi), che si verifica se in essi esiste un gradiente di temperatura e nello stesso tempo non siano soddisfatte [...] riscaldato, venga raffreddato. Lo scambio termico avviene in modo quantitativamente diverso se il moto del fluido è laminare oppure turbolento. In un moto laminare estremamente semplificato − per es., un fluido che scorre lentamente su una superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convezione (2)
Mostra Tutti

numero di Reynolds

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

numero di Reynolds Angelo Vulpiani L’evoluzione di un fluido incompressibile (cioè tale che ∇∙v(x, t)=0) è descritta dalle equazioni di Navier-Stokes dove v(x,t) è il campo di velocità nel punto x [...] . Per piccoli valori di Re il campo di velocità ha un comportamento regolare (moto laminare); per valori di Re dell’ordine di 100 si osserva un moto con strutture spazialmente ben organizzate ma con un’evoluzione temporalmente caotica. La transizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – VISCOSITÀ CINEMATICA – CAOS DETERMINISTICO – DIFFUSIONE TERMICA

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629) Carlo Ferrari Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] S e a un intervallo qualsiasi T di tempo, durante il quale il moto è considerato. Se si indicano con δD* e con δℰ* le variazioni di può essere dello stesso ordine di quello del sottostrato laminare. Una riprova di queste proprietà sta nel fatto ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – LEGGI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONI AL CONTORNO – OSSIDO DI POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

MODELLI, teoria dei

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MODELLI, teoria dei Giulio SUPINO Gino SACERDOTE Guido OBERTI Vittorio PEGORARO La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] irrotazionale di liquido perfetto, ed ha utilizzato l'analogia per ottenere risultati su questo ultimo tipo di moto partendo dal moto laminare. L'utilità dell'analogia dipende dal fatto che un liquido "reale" non è mai perfetto e che la realizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RESISTENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLI, teoria dei (3)
Mostra Tutti

FLUIDICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDICA Alessandro De Carli . La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] in modo che la vena fluida che fuoriesce dall'ugello a, in assenza della variabile di comando, sia convogliata con moto laminare verso il condotto di uscita; in tali condizioni lo scarico nell'atmosfera è praticamente nullo. Quando viene applicata la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
laminare¹
laminare1 laminare1 agg. [der. di làmina]. – 1. Che ha forma di làmina; sottile come una lamina. In partic., in botanica, che ha aspetto di lamina fogliare, come certi talli di alghe, licheni, ecc., quando sono sottili ed espansi in superficie....
mòto²
moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali