• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Fisica [54]
Temi generali [29]
Matematica [21]
Meccanica quantistica [18]
Meccanica dei fluidi [17]
Musica [16]
Meccanica [15]
Storia [16]
Arti visive [16]
Elettrologia [12]

PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODO . Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x [...] di una funzione periodica, comunque complessa, nella somma d'infinite funzioni periodiche del cosiddetto tipo armonico (v. armonico: Moto armonico; cinematica, n. 16) rispecchia in molti ordini di problemi fisici un'effettiva analisi di un ... Leggi Tutto

LISSAJOUS, Jules-Antoine

Enciclopedia Italiana (1934)

LISSAJOUS, Jules-Antoine Fisico, nato a Versailles il 4 marzo 1822, morto a Plombières-lès-Dijon (Costa d'Oro) il 19 gennaio 1880. Fu professore di fisica al liceo Saint-Louis di Parigi, poi direttore [...] da N. Bowdicht (1815), che si possono definire come traiettorie di un punto, il cui moto risulti dalla composizione di due moti armonici (v. armonico: Moto armonico) intorno a un medesimo centro e in due direzioni fra loro ortogonali. Il L. le rese ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] per ordinare i pianeti e le stelle. La 'musica delle sfere', come a quel tempo iniziò a essere definito il moto armonico dei corpi celesti, poteva essere ascoltata dalle orecchie dei mortali in cielo ma non sulla Terra. Tuttavia, ai mortali era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Musica e scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musica e scienza Paolo Gozza Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] , come nelle corde sonore quando si vibrano, e ne’ pendoli quando ondeggiano» (p. 171): all’idea del moto armonico semplice affianca e sovrappone il «moto d’aria per sospinte, e conseguentemente di luogo a luogo», senza cui diventa impossibile per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PALAGI, Pelagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAGI, Pelagio Francesco Franco PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] favore della committenza, nelle quali la natura è protagonista in armonia con l’architettura classica, e le figure umane, quando presenti insegnamenti delle muse liete scorrono le ore a misura del moto armonico del tempo (ibid., pp. 205-208; Calzona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAGI, Pelagio (2)
Mostra Tutti

opposizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

opposizione opposizióne [Der. del lat. oppositio -onis, dal part. pass. oppositus di opponere "mettere contro", comp. di ob- "contro" e ponere "porre"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'opporre o dell'opporsi, [...] es., l'intensità di una corrente alternata) o dalle coordinate spaziali (per es., la posizione di un punto animato di moto armonico) o dal tempo e dalle coordinate (come capita per le grandezze di un'onda sinusoidale), ma con frequenze (temporali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opposizione (1)
Mostra Tutti

velocita angolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

velocita angolare velocità angolare vettore ω che descrive i moti circolari e rotatori; il suo modulo ω è definito come la derivata rispetto al tempo della posizione angolare θ(t) variabile nel tempo la [...] è quello indicato da un osservatore posto sul piano del moto che vede il moto svolgersi in verso antiorario (regola della mano destra o regola della vite). Nel caso di un → moto armonico, il modulo ω della velocità angolare (detto in questo caso ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO VETTORIALE – VELOCITÀ ANGOLARE – MOTO ARMONICO – DERIVATA – VETTORE

alternato

Enciclopedia della Matematica (2013)

alternato alternato aggettivo utilizzato in matematica e in fisica come attributo di una grandezza periodica a valore medio nullo (nel periodo). La grandezza sinusoidale è la grandezza alternata per [...] eccellenza. In fisica, gli esempi più classici sono dati dalla corrente alternata e dal moto armonico. Una grandezza alternata risulta scomponibile in una somma di termini sinusoidali (che rappresentano le sue componenti) mediante uno sviluppo in ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI FOURIER – MOTO ARMONICO – MATEMATICA

sistema oscillante

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema oscillante sistema oscillante o oscillatore, sistema fisico in grado di compiere oscillazioni con una frequenza caratteristica. Lo stato del sistema è quindi caratterizzato da un parametro che [...] varia periodicamente nel tempo. Tipicamente, le oscillazioni avvengono attorno a una configurazione di equilibrio. Se le forze di richiamo verso l’equilibrio sono lineari, si ha un oscillatore armonico (→ moto armonico). ... Leggi Tutto
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO

armònico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

armonico armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] CB)/(DA/DB) valga -1. ◆ [ANM] Integrale a.: integrale di una forma armonica. ◆ [PRB] Media a.: per n numeri positivi an, è l'inverso A aritmetica degli inversi dei numeri: A=n/ Σn(1/an). ◆ [MCC] Moto a.: v. cinematica: I 592 e. ◆ [ANM] Potenziale a.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
mòto²
moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
rodonèa
rodonea rodonèa s. f. [der. del gr. ῥόδον «ròsa»]. – In matematica, r. o rosa, curva piana descritta da un punto che si muove di moto oscillatorio armonico sopra una retta, la quale ruota uniformemente intorno al centro del moto armonico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali