. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] stato attuale della scienza oceanografica.
Secondo Ekman, la corrente spinta, o dideriva, dovuta al vento, è deviata sino a un massimo di 45° rispetto alla direzione del moto atmosferico, a destra nell'emisfero nord, a sinistra in quello sud. In ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] motodi rotazione come atomi in una molecola, fig. 3). Si tratta di energie di circa 70 MeV e momenti angolari J ≤ 40 ℏ, essendo ℏ l'unità quantistica di (scambio di gluoni) sottostante, così come avviene per le forze molecolari di Van der Waals per ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] moto continuo, e, precisamente, le linee come prodotte dal moto continuo di un punto, le superficie dal motodi uno qualunque dei simboli
Le funzioni razionali intere ammettono sempre le derivatedi tutti gli ordini. Per m intero positivo, si ha, a ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] al suo ideale di un dominio teocratico della verità. Questo predominio fu peraltro interrotto da un motodi opposizione, che sembra è l'uso dell'abaco, e da codesta rappresentazione deriva la regola per formare i quadrati come somma dei successivi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] di alcune proprietà meccaniche delle c. tradizionali deriva dalla presenza di un'elevata quantità di fase vetrosa o dalla sua bassa temperatura di Oltre a questi materiali ceramici che consentono il motodi ioni ossigeno, se ne hanno altri che ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] , ma che è in moto rispetto a un sistema di riferimento, possiede anche, rispetto a tale sistema di riferimento, un campo elettrico indotto. È il motodi un plasma rispetto a un altro, o il moto relativo di diverse parti di un plasma, che rende ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] Carretto di Finale. Frattanto il motodi espansione del comune e il suo sviluppo economico e commerciale lo mettono di fronte a ne deriva una lotta tenace e diuturna combattuta con varia fortuna; l'aiuto costante di Genova al piccolo comune di Noli ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] registrare (su un cilindro affumicato rotante a grande velocità e fornito anche del motodi traslazione dall'alto in basso) un grande numero dei cosiddetti tempi di reazione conseguenti a stimoli (suono o luce, ecc.) ripetuti ad intervalli costanti ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] bassorilievo delle dimensioni di 1 millimetro.
Microlavorazione con ultrasuoni
Anche questo processo deriva dal processo sua vicinanza con il pezzo e il suo motodi avanzamento verso di esso, si riproduce sul pezzo, indipendentemente dalla ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] dinamiche si producono facilmente fessure pericolose. L'efficacia del pozzo piezometrico per l'arresto delle propagazioni delle onde di pressione del moto perturbato, deriva dal fatto fisico che la discontinuità del condotto e l'apertura d'uno sfogo ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...