La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] calda, simmetrica e inversa rispetto al Big Bang? Oppure il motodi fuga, pur rallentato, continuerà per sempre, portando infine la questa deriva dalla trasformazione in energia dell’eccesso di massa che si ha nella combinazione (fusione) di nuclei ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] v., 1959), per illustrare il tipo di quantità testabili derivate per una data tabella di rinforzo o feedback. Sia πj, k presenza di una situazione fisica nuova, per esempio il motodi un braccio meccanico, è importante derivare le equazioni del moto a ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] un valore inferiore del rapporto T⊥/T∥ e a volte una velocità dideriva, rispetto a quella dei protoni, lungo il campo magnetico (v. funzione del tempo, nel sistema di riferimento del veicolo spaziale, dato il moto del veicolo stesso rispetto al ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] dei tempi e dalla disposizione degli animi, non deriva dai vizi del '500, ma dalle inspirazioni raccolte Ciravegna, L'emigraz. politica a Genova dalla caduta della Repubblica Romana al motodi Alitano del 1853, ibid., III, pp. 468, 474, 492; ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] biblioteca Capitolare. Lo stesso vale per i protagonisti di questo motodi cultura, che a Padova sono qualificati come " di D. della funzione sociale e politica che poteva esercitare l'abbazia di San Zeno, qualora ben governata, deriva ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] si riscontrano nell'instabilità nei laser, nella convezione di Rayleigh-Bénard, nel motodi Couette generato in un fluido contenuto tra due cilindri un insieme di equazioni alle derivate ordinarie con un numero limitato di gradi di libertà e ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] di Assisi e le Madonne suddette è di ordine fattuale, non ipotetico, ne deriva che la ricostruzione cronologica degli affreschi nella basilica superiore di allo sbocco della prima fase del motodi rinnovamento che caratterizza la pittura d'Italia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] numeriche. Ritrova i risultati precedenti e ne derivadi nuovi in modo molto formale, utilizzando serie generatrici risolvere sistemi differenziali a sei dimensioni (per descrivere il motodi un corpo celeste occorrono tre coordinate per la posizione ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] , 1990). L'enorme perdita finanziaria deriva dal fatto che spesso, non appena alcune componenti di un sistema meccanico si consumano, l appunti non pubblicati le leggi che governano il motodi blocchi che scorrono su superfici piane, illustrando in ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] orbitale degli elettroni è smorzato e le proprietà magnetiche sono legate essenzialmente al motodi spin. In questo caso è relativamente semplice esprimere la suscettività magnetica. Il motodi spin, come si sa, è associato al numero quantico S=1/2 ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...