storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] va tenuta presente (per la coincidenza con il motodi trasformazione in biografia della storia romana) la vasta storica con il materialismo storico di K. Marx e F. Engels (a partire dal Manifest der kommunistischen Partei, 1848). In Francia ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] anche il soffio vitale come sottile principio materiale di vita. Da questo significato deriva l’uso nei testi stoici di πνεῦμα per indicare l’anima del mondo, concepito come materia sottilissima, causa dimoto e di vita del tutto, ma anche come λόγος ...
Leggi Tutto
Filosofia
Termine filosofico entrato nell’uso per il senso che la scolastica diede all’attributo di immanens (designando con esso quegli atti, come il vedere o il sentire, il cui fine risieda in sé stessi), [...] R. Otto), ha costituito il fondamento teoretico del motodi rinnovamento cattolico definito modernismo (➔), fornendogli i motivi per la apologetico, condannato dall’enciclica Pascendi (1907) di Pio X, deriva una concezione della storia del dogma per ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] . Il motodi una dislocazione in un metallo risulta ostacolato dalla presenza di atomi estranei di rottura. Un limite alle applicazioni di un tale meccanismo d’indurimento deriva dalla situazione di pericolosità che si determina, per la possibilità di ...
Leggi Tutto
Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto).
Il nome deriva da uno di quelli [...] ,19 UA (all’afelio). L’inclinazione dell’orbita rispetto al piano dell’eclittica è 17°10′. Il periodo del suo motodi rivoluzione intorno al Sole è di 247,7 anni. Come Venere, P. ruota su sé stesso in senso retrogrado (cioè nel senso opposto a quello ...
Leggi Tutto
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] sensitivo da banco è il tipo più semplice di t. fisso; deriva il nome dal comando manuale del motodi avanzamento; la capacità di foratura è infatti limitata a 10-12 mm di diametro; il t. sensitivo a colonna, con capacità di foratura fino a 15-20 mm ...
Leggi Tutto
scia Regione dimoto perturbato, vorticoso e generalmente turbolento, che si forma a valle di un corpo qualsiasi che, parzialmente o totalmente immerso in un fluido, sia in moto relativo rispetto a esso. [...] carena nel suo motodi avanzamento in acqua, con una velocità che in media è del 3-5% circa di quella di avanzamento. La s risulta inclinata rispetto alla rotta di un angolo detto di scarroccio, o, impropriamente, dideriva. Nella s., specie dei ...
Leggi Tutto
Branca della meccanica dei fluidi che studia il motodi un fluido incompressibile nel quale si ha una sospensione di particelle la cui dimensione lineare caratteristica è compresa nell’intervallo 0,1-10 [...] deriva dalla condizione che il flusso si possa considerare continuo, mentre quello superiore garantisce che gli effetti del moto della combustione presenti nello smog (0,01-0,1 μm), a quella di virus e batteri (0,01- 0,1 μm), dei pigmenti (0,01 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] zolfo, fosfati naturali; ne deriva una produzione chimica (soprattutto di base) pure rilevantissima e, naturalmente ’Europa nella prima metà dell’Ottocento. L’unica eccezione fu il moto dei decabristi del 1825, represso nel sangue dallo zar Nicola I ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] di Van der Waals.
P. parziale e p. totale in un miscuglio di gas
In un miscuglio di gas perfetti (e con buona approssimazione anche di gas reali e di onda elettromagnetica è sempre associata una quantità dimoto (elettromagnetica), che è ceduta, in ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...