MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] milanesi o lombardi, necessarî alla sua esistenza. Di qui deriva la sempre più larga partecipazione delle regioni italiane Vittore ai Quaranta Martiri. D'altra parte è spontaneo il motodi tutti i cittadini - e speeialmente dei maggiori - verso l ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] a. da trattare; la circolazione è operata dal motodi spazzole rotanti del tipo sopra ricordato, che assicurano industriali ed agricole, Milano 1973; W. Triebel, Lehr- und Handbuch der Abwasser Technik, Berlino 19732; A. C. Twort, R. C. Hoather ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] tecnologiche impediscono l'attuazione di questa forma di sfruttamento. Anche l'utilizzo dell'energia del moto ondoso è rimasto per sono presenti servizi di avvistamento degli iceberg, che prevedono pure il loro cammino dideriva. Nel secondo caso ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] dideriva sotto l'azione degli alisei, note coi nomi di correnti nord e sud-equatoriale. 2. Strato di salto, dove la temperatura decresce con gradienti di aline; i mari polari sono i regolatori del moto; notevole influenza hanno anche le acque calde e ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, 11, p. 479)
Giuseppe Morandini
Le indagini oceanografiche nel P. sono continuate nell'ultimo decennio con lo scopo di approfondire i dettagli delle [...] come quella dell'Australia orientale, i moti diderivadi occidente e quelle polari australi. Quanto alla porzione settentrionale il 10%. Modesto il moto ondoso fino a m 0,9 nel bacino sett. (25%) e in quello orientale e di appena il 5% nella parte ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di alterazione, un nuovo strato di detriti che possono venir messi in moto dato il loro modesto diametro. L'accrescimento di questo strato è dell'ordine di sbarrate da cordoni litoranei costruiti dalla corrente dideriva in un settore in cui le onde ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 4, 1940, pp. 318-335; K. Bittel, A.M. Schneider, Das Martyrion der hl. Euphemia beim Hippodrom, Archäologicher Anzeiger, 1941, pp. 296-315; A.M. lungo periodo iconoclasta: da una parte il motodi distruzione applicato alle immagini sacre, dall'altra ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] zolfo, fosfati naturali; ne deriva una produzione chimica (soprattutto di base) pure rilevantissima e, naturalmente ’Europa nella prima metà dell’Ottocento. L’unica eccezione fu il moto dei decabristi del 1825, represso nel sangue dallo zar Nicola I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e F.M. Klinger, e su tutti, a dare profilo culturale a un moto troppo sfrenato per sussistere a lungo, appunto il primo Goethe e il suo su cui ruota anche la produzione di B. Schirmer, che in Der letzte Sommer der Indianer (2005) racconta gli ultimi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Costituente italiana.
Con la liberazione di Roma, il 4 giugno 1944, cominciò a mettersi in moto una nuova fase della vita politica direzione, è rappresentato dall’opera di G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer (1902), che separa radicalmente ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...