Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] si devono contributi essenziali, v. van der Waerden 1967).
Il formalismo di Heisenberg si presenta come un analogo dello sviluppo in serie di Fourier per un'orbita periodica. In tale sviluppo il motodi una particella appare come una sovrapposizione ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] 2n2.
Assenza di perdite. - Se il multipolo è privo di perdite, n2 parametri risultano determinati. Ciò deriva dal fatto i periodi. Per molto tempo il campione di tempo è stato fornito dal motodi rivoluzione della Terra attorno al proprio asse. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Sole. J.R. Brookes, G.R. Isaak e H.B. van der Raav, della Università di Birmingham (UK), e A.B. Severny, V.A. Katov e T.T , New York, per la scoperta della connessione tra moto collettivo e motodi una particella nei nuclei atomici e per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] il Sole nel nostro Sistema, o un'altra stella nell'Universo. Nella concezione cartesiana, il moto curvilineo deriva dalla combinazione dell'effetto di tale rotazione con la naturale tendenza dei corpi a sfuggire lungo la direzione della tangente. Non ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] di studio in diversi esperimenti.
3. Tramite misure di diffusione (scattering) di microonde è stato possibile rilevare la presenza di fluttuazioni, identificabili come onde dideriva forte per essere attribuita al motodi singoli elettroni in un campo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di Arecibo (Puerto Rico), consentono di misurare il periodo di rotazione di Mercurio (il cui valore corrisponde a poco meno di 59 giorni, 2/3 ca. del periodo di rivoluzione del pianeta intorno al Sole) e di scoprire che Venere è animato da un motodi ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] consideriamo un sistema di equazioni di Navier-Stokes che descrive il motodi un liquido viscoso appartengono all'intorno chiuso di raggio ε della traiettoria di un punto omoclino trasversale Tm y, - ∞ 〈 m 〈 ∞. Ne deriva il seguente teorema: per ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] ' che ne derivano modificano in maniera rilevante la mobilità degli elettroni e delle lacune positive. Un portatore elettronico in moto quindi è circondato da una nube di polarizzazione ionica che può venir analizzata in termini di fononi ottici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di Berkeley e capace di accelerare protoni a energie dell'ordine di 6 BeV (da cui deriva il nome), cioè di 6 miliardi di elettronvolt.
Varato il Nautilus. Si tratta dimotodi particelle, veloci quasi come la luce, in un campo magnetico (radiazione di ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] di rivelazione in generale sfruttano il motodi rotazione della Terra per osservare una fascia di cielo . Variations and space explorations, Amsterdam 1974.
Flügge, S. (a cura di), Handbuch der Physik, vol. XLVI, t. 1, Cosmic rays I, Berlin 1961. ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...