fusi orari
Katia Di Tommaso
L'ora dell'altro capo del mondo
Sarebbe complicatissimo conoscere l'ora esatta e vera di ogni luogo della Terra, perché l'ora locale varia secondo la longitudine; e sarebbe [...] compie alcuni movimenti fondamentali per la vita dell'uomo e di tutte le altre specie: gira attorno al Sole (motodirivoluzione) e gira attorno a sé stessa come una trottola (motodi rotazione); la rotazione avviene attorno all'asse terrestre, come ...
Leggi Tutto
anno
anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del motodirivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto [...] ◆ [STF] [GFS] A. agricolo e astronomico: v. tempo, storia del: VI 115 e. ◆ [ASF]2[GFS] A. bisestile: l'a. di 366 giorni (all'a. ordinario è aggiunto il giorno 29 febbraio): → calendario. ◆ [GFS] A. della confusione: → calendario: C. giuliano. ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
Aristarco di Samo
Aristarco di Samo (Samo ca 310 - 230 a.C.) astronomo e matematico greco. Fu probabilmente il primo a proporre una teoria eliocentrica, ben presto abbandonata dall’astronomia classica [...] commise soprattutto errori di misurazione. Interpretò invece correttamente il succedersi delle stagioni come dovuto all’inclinazione dell’asse terrestre, nel suo motodi rotazione, rispetto all’asse del suo motodirivoluzione attorno al Sole ...
Leggi Tutto
Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto).
Il nome deriva da uno di quelli [...] ,19 UA (all’afelio). L’inclinazione dell’orbita rispetto al piano dell’eclittica è 17°10′. Il periodo del suo motodirivoluzione intorno al Sole è di 247,7 anni. Come Venere, P. ruota su sé stesso in senso retrogrado (cioè nel senso opposto a quello ...
Leggi Tutto
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono [...] due successive culminazioni del Sole a uno stesso meridiano (g. solare vero): la durata è maggiore di quella del g. siderale a causa del motodirivoluzione della Terra attorno al Sole. Poiché il ritardo del Sole rispetto alle stelle è variabile da g ...
Leggi Tutto
sincrociclotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche pesanti (protoni, deutoni, particelle α), detta anche ciclosincrotrone, costruttivamente simile al ciclotrone (➔), ma che permette di accelerare [...] un sensibile aumento della massa e conseguentemente un aumento del periodo τ: ne risulta uno sfasamento tra il motodirivoluzione della particella e le oscillazioni del campo elettrico acceleratore. Si ovvia a questo inconveniente con un dispositivo ...
Leggi Tutto
(gr. ̓Ιαπετός)
Mitologia
Uno dei Titani, figlio di Urano e di Gea, sposo dell’oceanina Climene e padre di Atlante, Menezio, Prometeo, Epimeteo. Con gli altri Titani fu fatto precipitare da Zeus nel Tartaro.
Astronomia
Satellite [...] e ammoniaca. Cassini, già all’epoca della scoperta, notò che la luminosità di G. variava periodicamente nel corso del suo motodirivoluzione intorno a Saturno e intuì la spiegazione di tale fenomeno: G. ha un emisfero assai più brillante dell’altro ...
Leggi Tutto
Si dice di fenomeni in cui fatti magnetici sono legati a moti di rotazione, o dirivoluzione, e di grandezze attinenti a fenomeni di tale genere. Sono effetti g. l’effetto Einstein-De Haas (➔ Haas, Wander [...] S. Jackson). La costante g. nucleare è la grandezza che interviene nei fenomeni di induzione nucleare (➔ risonanza).
Per una particella animata da un motodirivoluzione o di rotazione, si chiama rapporto g. il rapporto tra il momento della quantità ...
Leggi Tutto
(gr. Πασιϕάη)
Mitologia
Mitica moglie di Minosse re di Creta, figlia di Elio e di Perseide, e sorella di Perses, di Eeta, re di Colchide, e della maga Circe. Presa da folle amore per un toro e congiuntasi [...] . Il mito fu narrato nella tragedia perduta di Euripide I Cretesi.
Astronomia
Uno dei quattro satelliti più esterni di Giove (il penultimo in ordine di distanza), caratterizzati da un motodirivoluzione retrogrado. Fu scoperto nel 1908 da P ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] trionfa impadronendosi dello spazio con audacissimi scorci, traendo lampi dai contorni di un corpo in ombra, contrapponendo il vertiginoso motodirivoluzione delle figure librate nello spazio all'impassibilità della sottostante muraglia umana ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...