Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] il proprio destino nelle mani dei suoi protagonisti. Questo motodi cambiamento è lo stesso che poi ha visto riunirsi gli scrittori di governo − come il diritto allo sviluppo» (Sankara 1984). Queste parole di Thomas Sankara, leader della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] di quella che è stata già da più parti definita “quarta rivoluzione industriale”: una società che sarà sempre più basata sulla produzione di contenuti piuttosto che di e si deve ripartire per cercare di mettere in moto non solo l’economia, ma anche ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] rivoluzione giacobina che scuoteva la Francia e l’Europa – le problematiche, le aspirazioni e la voce dei colonizzati e degli schiavi delle Antille francesi. Ci fu anche allora un moto tardiva di quegli autentici intellettuali che, tra la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
La rivoluzione energetica della mobilità è appena iniziata. L’ha messa in moto il Vecchio Continente che ha deciso di dettare tempi e regole del futuro dell’auto. Un futuro a zero emissioni, l’unico possibile [...] per salvare l’ambiente. Secondo quanto s ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
Fenomeno, dovuto al moto di rotazione e al moto di rivoluzione della Luna, per cui a un osservatore terrestre la Luna non mostra esattamente sempre lo stesso emisfero: per effetto della l. la parte della Luna visibile dalla Terra è un po’ più...
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio tecnico e scientifico, dove assume...