FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] , riunitosi il 18 giugno 1819, gli sospese l'assegno di partecipante.
Nel luglio 1820, allo scoppio del motodi Noia, il F. ritornò precipitosamente a Napoli. La rivoluzione vittoriosa costrinse il re ad adottare per il Regno la costituzione ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] Lo scritto rivela d’altronde un’idea dirivoluzione ancora molto tradizionale, dove il rivolgimento politico anni dell’Italia unita il loro sacrificio assurse a epifania del moto risorgimentale e a Zamboni, cantato anche da Giosue Carducci, si ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] moto del ghiacciaio era assimilato a quello di un fluido newtoniano incomprimibile che scorre in un canale cilindrico di supponendo la Terra un ellissoide dirivoluzione. Egli mostrò come ottenere un’intera famiglia di formule ‘alla Clairaut’ grazie ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] una posizione riconosciuta all’interno di almeno uno dei settori che contribuirono alla rivoluzione costituzionale del 1820, infatti, può spiegare il ruolo assegnato a Riccardo Tupputi nei giorni immediatamente successivi al motodi Nola: toccò a lui ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] M. non ebbe una vita tranquilla: nel 1856 represse il motodi Mezzojuso guidato da F. Bentivegna e subito dopo diede una Ruffo di Castelcicala, dal M. accusato di "inanizione", ma non ebbe l'effetto di fermare la rivoluzione. All'arrivo di Garibaldi ...
Leggi Tutto
SPIRITI, Giuseppe
Luca Addante
SPIRITI, Giuseppe. – Nacque, pare, nel 1757, a Messina (Riflessioni economico-politiche..., 1793, pp. 161, 195), non a Cosenza, come di norma si legge (dopo Andreotti, [...] Denis Diderot, inneggiante alla Rivoluzione americana e procurata proprio da Giuseppe Spiriti. Per di più, anche a di dargli qualche incarico. Manifestazioni di cortigianeria che avrebbero potuto indurre nel potente ministro un motodi vendetta, di ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] non si fosse data unità operativa ai disegni eversivi. Il fallimentare motodi Romagna del 1845, che non lo vide tra i protagonisti, della storia di Rimini, II, Rimini 1896, pp. 526, 543, 561; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana. ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] consisteva nella diversa importanza data alla situazione internazionale ed alla partecipazione al motodi Ungheresi e Francesi, condizioni considerate imprescindibili per la rivoluzione italiana da parte dei mazziniani, mentre da parte dell'A. e ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] di pubblica difesa, che tentò di far insorgere nuovamente Milano, dopo il ritorno degli Austriaci.
Dopo la sconfitta dell'esercito piemontese nel 1849, soffocata la rivoluzione breve trattato di fisica di B. Stewart e l'opuscolo Materia e motodi J. ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] attività di studioso, di mecenate e di organizzatore della cultura, partecipando e dando impulso al motodi rinnovamento 222, 227, 232-234; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero Francese, II, Torino-Roma 1892, p. ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...