• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [1570]
Biografie [349]
Storia [344]
Fisica [171]
Temi generali [125]
Astronomia [110]
Filosofia [104]
Letteratura [85]
Religioni [82]
Diritto [79]
Geografia [62]

ACERBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACERBI, Giovanni Enzo Piscitelli Nacque a Castelgoffredo (Mantova) l'11nov. 1825, da Giovambattista. Era nipote di Giuseppe Acerbi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Pavia, [...] L. Barberis, Dal moto di Milano del febbraio 1853 all'impresa di Sapri, in L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, III, Modena 1957, pp. 532-534 e passim; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA – MARTIRI DI BELFIORE – GIUSEPPE ACERBI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Garibaldi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Garibaldi, Giuseppe Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] dovuto facilitare la spedizione mazziniana in Savoia, fallito il moto nel febbr. 1834, fu costretto a fuggire; riparato maturarsi dei tempi propizi per la libertà, la notizia della rivoluzione di Palermo, che lo persuase a imbarcarsi, il 12 apr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE D’ITALIA – SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO NAPOLETANO – PACE DI VILLAFRANCA – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibaldi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Maistre, Joseph de

Enciclopedia on line

Maistre, Joseph de Pensatore e diplomatico (Chambéry 1753 - Torino 1821). Fu aspramente critico verso la Rivoluzione francese e l'Illuminismo. Rintracciò le radici della mentalità razionalistica e individualistica dei philosophes [...] . de Bonald, di quella corrente teocratica e ultramontanistica che speculativamente s'innesta nel grande moto del Romanticismo europeo di legittimità, sola forza morale capace di rigenerare l'uomo e di restaurare il diritto che la Rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO EMANUELE I – CHIESA CATTOLICA – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maistre, Joseph de (4)
Mostra Tutti

Danton, Georges-Jacques

Enciclopedia on line

Danton, Georges-Jacques Uomo politico (Arcis-sur-Aube 1759 - Parigi 1794), fu uno dei protagonisti della rivoluzione francese. Vita e attività Di famiglia borghese di provincia, fece l'avvocato a Parigi dal 1787 e sin dall'estate [...] parlare di repubblica dopo la fuga del re a Varennes. Secondo sostituto procuratore della Comune dal 7 dic. 1791, fu l'artefice del moto in quell'anno di mettersi a capo di una maggioranza moderata che concludesse la rivoluzione e perseguisse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CLUB DEI CORDIGLIERI – ROBESPIERRE – GIRONDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danton, Georges-Jacques (2)
Mostra Tutti

Pépe, Florestano

Enciclopedia on line

Generale (Squillace 1778 - Napoli 1851). Servì la Repubblica napoletana; emigrato, passò al servizio della Francia, e per Giuseppe Bonaparte e Murat combatté in Spagna (1808-11); ritornato a Napoli, ebbe [...] di reprimere il moto insurrezionale degli Abruzzi. Nel 1815 partecipò al conflitto contro gli Austriaci che si concluse con la disfatta di Tolentino. Nel 1820, incaricato della repressione della rivoluzione di Sicilia, P. si accordò con la giunta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE BONAPARTE – SQUILLACE – AMNISTIA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pépe, Florestano (3)
Mostra Tutti

Argènti, Felice

Enciclopedia on line

Patriota lombardo (Viggiù 1802 - San Francisco, California, 1861); nel 1821 aderì al moto piemontese; dopo un breve esilio in Spagna e nel Messico (dove partecipò a una cospirazione repubblicana contro [...] fu attivo agente carbonaro in Italia e Svizzera, e, scoppiata la rivoluzione del 1830, si recò a Parigi. Nel 1831 tentò con alcuni compagni di raggiungere Bologna per prender parte al moto romagnolo, ma la spedizione fu bloccata sulle Apuane, e l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – SVIZZERA – AUSTRIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argènti, Felice (2)
Mostra Tutti

Cànfora, Luciano

Enciclopedia on line

Cànfora, Luciano Storico del mondo antico e filologo italiano (n. Bari 1942). è professore emerito di filologia greca e latina presso l’Università di Bari, profondo conoscitore della cultura classica e autore di importanti [...] capitale, 2017; Cleofonte deve morire, 2017; La scopa di don Abbondio. Il moto violento della storia, 2018; nel 2019, Fermare l' La democrazia dei signori (2022); nel 2023, Catilina. Una rivoluzione mancata e Dante e la libertà; nel 2024, Il fascismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ENCICLOPEDIA TRECCANI – LETTERATURA LATINA – PAPIROLOGIA – FILOLOGIA

Bolívar, Simón

Enciclopedia on line

Bolívar, Simón Patriota, liberatore dell'America spagnola (Caracas 1783 - San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Terminò i suoi studî in Europa. Tornato in America, scoppiata nell'aprile 1810 la rivoluzione antispagnola, [...] con le armi al Perù la frontiera, e il Venezuela si staccò dalla Colombia. Abbandonata allora ogni carica (20 gennaio 1830), passò a Cartagena; qui lo raggiunse la notizia di un moto a lui favorevole e del suo richiamo, ma sulla via del ritorno morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE COLOMBIA – VENEZUELA – CARTAGENA – COLOMBIA – GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolívar, Simón (3)
Mostra Tutti

Coulomb, Charles-Augustin de

Enciclopedia on line

Coulomb, Charles-Augustin de Fisico (Angoulême 1736 - Parigi 1806). Ufficiale del genio militare francese, si occupò di lavori di fortificazione; pubblicò studî sulla stabilità delle volte (1776); su questioni varie di statica (Théorie [...] e intendente generale delle acque, gli avvenimenti della Rivoluzione lo costrinsero a vita privata. Nel 1795 fu eletto di ispettore generale dell'istruzione pubblica. Negli ultimi anni si occupò di problemi inerenti alle resistenze dei fluidi in moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – BILANCIA DI TORSIONE – INSTITUT DE FRANCE – GENIO MILITARE – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coulomb, Charles-Augustin de (2)
Mostra Tutti

Rodríguez Peña, Nicolás

Enciclopedia on line

Rodríguez Peña, Nicolás Uomo politico argentino (n. Buenos Aires 1766 - m. in Cile 1853). Fu tra i promotori della rivoluzione antispagnola del maggio 1810; seguace di M. Moreno, fece parte della prima giunta di governo, dalla [...] quale fu allontanato dal moto capeggiato da C. de Saavedra nell'apr. 1811. Membro del secondo triunvirato dall'ottobre 1812 fu presidente del Consiglio di stato dal 1814. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – CILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
mòto²
moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali